utenti online
mondiali sci alpino beaver creek

Mondiali Sci Alpino: Italia, che disastro!

Nessun podio, nessun piazzamento tra i primi cinque. Non servirebbe aggiungere altro per descrivere i disastrosi Campionati Mondiali di sci alpino che la nostra nazionale ha disputato in Colorado, a Vail-Beaver Creek.

Una prestazione incolore come tale non si verificava, guarda caso, da Vail-Beaver Creek 1999: ebbene si, proprio sulle stesse piste, sedici anni fa, tornammo a casa per l’ultima volta senza alcuna medaglia. Nelle ultime quattro edizioni, da Bormio 2005 a Garmish 2013, avevamo sempre centrato la top ten nel medagliere: dal sesto posto dell’edizione casalinga di dieci anni orsono al settimo posto di Schladming 2013.

La stagione di Coppa del Mondo era stata più che dignitosa e le belle prestazioni di Stefano Gross, Dominik Paris e Nadia Fanchini potevano far ben sperare in risultati altrettanto dignitosi. Invece tutti hanno deluso le attese: Italia non pervenuta e Roberto Nani, gigantista ventiseienne, è il migliore degli azzurri con il suo sesto posto nell’ultimo weekend di gare.

Nonostante il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda ci tenga a precisare che tale risultato non rispecchi affatto il reale valore del nostro movimento, è pur vero che è proprio negli eventi clou, mondiali e olimpiadi, che si deve dimostrare le proprie capacità; perché, diciamocela tutta, una vittoria in Coppa del Mondo non è equivalente ad un successo nelle altre due competizioni.

Appare comunque ingiusto puntare il dito sull’uno o sull’altro atleta, ma piuttosto occorrerebbe indagare alle radici della debacle, magari in quella mancanza di carattere che i nostri atleti di svariate discipline mostrano proprio negli appuntamento clou, quelli che dovrebbe consacrarti sui palcoscenici internazionali.

Se è sbagliato bersagliare questo o quell’atleta, vediamo almeno qualche nota positiva, come il già citato Roberto Nani o Florian Eisath che nella stesa gara è stato capace di una rimonta tra prima e seconda manche dal ventiseiesimo all’ottavo posto. E tra le donne salviamo pure la giovane Marta Bassino, iridata juniores, che ha fatto vedere buone cose nonostante sia uscita nella seconda manche dello slalom gigante.

“Non è tutto da buttare”, quindi, come sostiene lo stesso Roda. E speriamo davvero che sia così e che si cominci a lavorare seriamente per il riscatto  immediato.

About Andrea Fragasso

Check Also

Tecniche di visualizzazione per migliorare la tecnica nello snowboard

Tecniche di visualizzazione per migliorare la tecnica nello snowboard

Le tecniche di visualizzazione sono uno strumento potente per migliorare la propria tecnica nello snowboard. Immaginare ogni movimento, dalla curva perfetta al salto audace, aiuta a rafforzare la memoria muscolare e a costruire fiducia, rendendo ogni discesa un'esperienza unica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *