utenti online
Monaco Arsenal

Champions: Arsenal, col Monaco serve un’impresa principesca

È una mission impossible, quella che attende stasera l’Arsenal al Louis II del Principato di Monaco: ribaltare il pesantissimo 1-3 inflitto all’Emirates dalla squadra biancorossa del portoghese Leonardo Jardim.

Il Monaco arriva all’appuntamento consapevole di aver battuto tutti gli sfavori del pronostico all’andata: ben pochi avrebbero immaginato che i vicecampioni di Francia sarebbero arrivati a giocarsi addirittura l’accesso ai quarti. Per chiudere la pratica stasera servirà però la gara perfetta.

Jardim lo sa, ma rischia di veder saltare la cintura di centrocampo composta da Toulalan e Kondogbia, entrambi sofferenti per un infortunio alla coscia. Assenti anche l’italiano Andrea Raggi, out per un guaio al ginocchio, il centrocampista Bakayoko e la punta ivoriana Lacina Traoré.

Nel Monaco militano vecchie glorie e giovani speranze del calcio continentale: al primo gruppo fanno parte Jeremy Toulalan ai portoghesi Ricardo Carvalho e Joao Moutinho, fino alla punta bulgara Dimitar Berbatov; al secondo il belga Yannick Ferreira Carrasco, il marocchino Dirar e i vari Valery Germain e Antony Martial. Un mix di esperienza e gioventù che all’andata ha fatto faville.

I dubbi più importanti dei padroni di casa riguardano come detto la linea mediana: se i due francesi dovessero farcela, Jardim dovrebbe schierarli in un 4-3-3 assieme a Joao Moutinho; altrimenti spazio al 4-4-2, con le due ali Dirar e Carrasco più arretrati.

I Gunners sono a un bivio importante della loro stagione: dopo aver rimontato in campionato, ed essere arrivati a una sola lunghezza dal City secondo, i ragazzi di Wenger sanno che non c’è più nulla da perdere in Champions, e sono pronti a giocarsi il tutto per tutto.

Proprio il tecnico alsaziano torna nello stadio che lo ha visto esordire da mister nel 1987: sette stagioni passate nel Principato, prima di approdare a Londra. Lunga la vista di indisponibili che l’Arsenal deve fronteggiare, mancheranno infatti i difensori Gabriel Paulista e Debuchy, i centrocampisti Arteta, Diaby e Wilshere e gli attaccanti Gnabry e Oxlade-Chamberlain.

Modulo previsto 4-2-3-1 con Giroud unica punta supportato dal tridente Sanchez-Ozil-Welbeck (in vantaggio su Walcott). Calcio d’inizio alle 20.45.

MONACO (4-5-1): Subasic, Kurzawa, Abdennour, Carvalho, Touré, Martial, Moutinho, Dirar, Fabinho, Toulalan, Berbatov.

ARSENAL (4-2-3-1): Ospina, Chambers, Mertesacker, Koscielny, Monreal, Coquelin, Ramsey, Cazorla, Ozil, Sanchez, Giroud.

 

 

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *