utenti online
serie b

Serie B: si comincia il 5 settembre, calendario il 25 agosto

Il presidente della Lega di Serie B Andrea Abodi ha rassicurato tutti: il campionato cadetto inizierà il 5 settembre. Il 25 agosto a Pescara sarà sorteggiato il calendario.

Al termine dell’assemblea ordinaria di Lega il presidente ha garantito che almeno per adesso l’organico delle squadre è al completo: il Brescia è stato ripescato al posto del Parma dopo il fallimento della società ducale, ma mancano ancora alcuni tasselli per completare il quadro.

L’ovvio riferimento è alle decisioni degli organi di giustizia sportiva in merito all’ultimo caso di calcio-scommesse che ha riguardato il neopromosso Teramo e soprattutto il Catania, col coinvolgimento diretto (e le prime autoammissioni dirette) del presidente etneo Antonino Pulvirenti.

Attualmente dunque l’elenco delle squadre che disputeranno la prossima stagione di Serie B è il seguente:

Avellino, Bari, Brescia, Cagliari, Catania, Cesena, Como, Crotone, Lanciano, Latina, Livorno, Modena, Novara, Perugia, Pescara, Pro Vercelli, Salernitana, Spezia, Teramo, Ternana, Trapani, Vicenza.

La prima giornata sarà comunque scandita in tre giorni: si comincia il 5 con gli anticipi, nel pomeriggio di domenica 6 le altre gare, quindi il posticipo lunedì 7. Quest’anno ci sarà poi una novità nella formula di playoff e playout.

Ci sono comunque altri progetti in nuce che il presidente Abodi ha annunciato nel corso dell’assemblea federale: primo fra tutti la decisione di un tetto tetto salariale per allenatori, preparatori e direttori sportivi e una sorta di Mitropa Cup tra le formazioni della serie cadetta di Italia, Germania e Inghilterra.

Infine una curiosità: il pallone della Serie B sarà disegnato per il quarto anno di fila dalla Puma, già sponsor della Nazionale Italiana di calcio. Un sodalizio con lo sponsor sportivo ben radicato negli anni: «È un motivo di orgoglio e soddisfazione per noi avere Puma come sponsor, in quanto è il marchio che accompagna la Nazionale italiana» ha concluso Abodi.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *