utenti online
mtnQhubeka

Dimension Data, il sogno WorldTour vicino alla realtà

Il gruppo WorldTour potrebbe arricchirsi di un nuovo ingresso nel 2016. Contrariamente alla stagione appena conclusa, che ha visto sole 17 squadre iscritte nella massima serie, dopo la retrocessione al rango di Professional della Europcar nel precedente inverno, nella prossima annata potremmo contare nuovamente su 18 squadre.

L’Uci sta infatti vagliando quale delle formazioni soddisfi i requisiti finanziari, etici e sportivi per poter entrare nell’élite del ciclismo mondiale ed il nome più accreditato pare essere quello della Dimension Data, conosciuta finora come MTN Qhubeka.

Potrebbe dunque materializzarsi il sogno della compagine africana di essere la prima rappresentante del continente nero a far parte del circuito che conta. A darne notizia è il general manager Douglas Ryder, che ha rilasciato dichiarazioni ad alcuni media anglosassoni ammettendo che il Presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale Brian Cookson stia valutando l’ipotesi.

Lo staff dirigenziale del team giallonero è stato così convocato in data 17 novembre davanti alla commissione licenze per verificare se tutte le carte risultano in regola; in caso affermativo, sarà dato il via libera alla new entry. Premettendo che finora “non c’è nulla di definito” e non c’è stata “nessuna garanzia” a tal proposito, all’interno della squadra traspaiono fiducia e ottimismo.

La Dimension Data è stata protagonista in questo autunno di un’imponente campagna di ciclomercato volta a rafforzare la già competitiva rosa. Pur cedendo corridori di fama come i due ex vincitori della Sanremo matthew Goss (One Pro Cycling) e Gerald Ciolek (Cult Energy), o soprattutto il giovane talento Louis Meintjes, in direzione Lampre-Merida, sono entrati a far parte del team corridori di primo livello.

Su tutti, Mark Cavendish, che dopo tre stagioni in Etixx-QuickStep ripartirà da qui, accompagnato da coloro che già anni addietro hanno fatto parte del suo formidabile treno, ovvero Mark Renshaw e Bernard Eisel. Ma non sarà soltanto costruita attorno al velocista britannico la rosa, che non perderà la sua componente africana, composta da dieci atleti, nonché avrà corridori in grado di ben figurare nelle Classiche, come Edvald Boasson Hagen.

Bisognerà attendere il 13 dicembre, in ogni caso, per l’elenco ufficiale delle licenze WorldTour e Professional 2016.

About Andrea Fragasso

Check Also

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Il ciclismo su strada e su pista presenta significative differenze nell'allenamento. Mentre il primo richiede resistenza e adattamento alle condizioni atmosferiche, il secondo si concentra su velocità e precisione tecnica su un tracciato controllato. Questa distinzione influisce non solo sulla preparazione fisica, ma anche sulla strategia di gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *