utenti online
Logo Europei Pallanuoto Belgrado '16

Europei pallanuoto, i risultati odierni. Domani Setterosa e Settebello

Questi i risultati odierni agli Europei di pallanuoto di Belgrado ’16. Nel torneo maschile passano in semifinale Grecia e Serbia. Domani Setterosa e Settebello.

TORNEO FEMMINILE

Tre risultati speculari nella Pool A del torneo femminile. Tutte le partite finiscono con vittorie di misura per 11-10

OLANDA-GRECIA 11-10

Le forti Oranjes capitanante da Yasemin Smit fanno fuori le orgogliose greche con il gol decisivo di Maud Megens dopo essere state sotto anche fino al 6-10 a cavallo fra gli ultimi due quarti. Prezioso, come al solito, il contributo di Sabrina Van der Sloot (3).

Finiscono 11-10 anche Portogallo-Turchia (con le lusitane che almeno vincono lo spareggio per non arrivare ultime) e Ungheria-Russia, con le magiare di una gigantesca di Rita Keszthelyi (6 gol e 2 assist) che rischiano sul ritorno di fiamma delle russe verso la fine del match.

Questa la classifica finale della Pool A: Olanda 15, Ungheria 12, Russia 9, Grecia 6, Portogallo 3, Turchia 0. Discorso interessante ai fini dei quarti per il nostro Setterosa: se domani le ragazze di Fabio Conti battono la Spagna nel match-clou per la leadership del Gruppo B (ore 15.45) affrontano la Grecia, altrimenti tocca loro la Russia.

TORNEO MASCHILE

A parte le partite inutile per il round 9°-16° posto (Malta-Romania 7-12 e Slovacchia-Germania 15-16), i risultati più interessanti vengono dalle due sfide per i quarti

SPAGNA-GRECIA 2-6

Gara tiratissima fra iberici e greci, con questi ultimi che alla fine mettono la testa avanti grazie anche ai tre gol di Ioannis Fountoulis, due che indirizzano la partita nel primo quarto e l’altro che sigilla la gara.

SERBIA-RUSSIA 15-5

Molto più tondo il successo dei fortissimi padroni di casa della Serbia, che si sbarazzano della Russia con un netto doppio vantaggio. A segno praticamente tutta la rosa a disposizione del CT Dejan Savic, a eccezione di Sava Randjelovic. Da notare le tre marcature per Dusan Mandic e Andrija Prlainovic.

Domani gli altri due quarti: in serata Ungheria-Croazia e prima, soprattutto, Italia-Montenegro (ore 18.45). Vincere per entrare nelle prime quattro è l’obiettivo minimo del Settebello di Sandro Campagna.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Biomeccanica della bracciata a stile libero: recupero e propulsione

Biomeccanica della bracciata a stile libero: recupero e propulsione

La biomeccanica della bracciata a stile libero rivela un equilibrio delicato tra recupero e propulsione. Durante il recupero, il braccio si solleva, sfruttando la forza di gravità, mentre la fase di propulsione genera la spinta necessaria per avanzare nell'acqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *