utenti online
setterosa

Rio 2016, Setterosa tocca a te: da lunedì il preolimpico di Gouda

Rio 2016, ultima chiamata per il Setterosa: le ragazze della pallanuoto disputeranno da lunedì il torneo preolimpico di qualificazione a Gouda, in Olanda. Tutti a tifare Di Mario e compagne.

Le ragazze di Fabio Conti ripartono dai due dolceamari bronzi consecutivi conquistati ai Mondiali di Kazan e agli Europei di Belgrado, arrivati dopo la finale sfumata proprio a un match dalla fine con le sconfitte rispettivamente contro Olanda e Ungheria.

Tania Di Mario e compagne si ritroveranno, fra le due nazionali, proprio le Oranjes fatali lo scorso anno in Russia. Impegno molto difficile sulla carta, viste anche le condizioni ambientali e il pubblico di casa favorevoli tutte alle ragazze olandesi.

Questa comunque la composizione dei due gironi da sei squadre: il torneo mette a disposizione gli ultimi 4 pass disponibili per l’Olimpiade brasiliana. La formula prevede che le prime quattro si affronteranno nei quarti di finale (prima contro quarta e seconda contro terza); chi vince i singoli quarti si qualifica a Rio 2016. Elementare la formula, e speriamo che fra quelle 4 ci sia anche l’Italia.

Girone A: Giappone, Spagna, Sudafrica, Canada, Grecia e Stati Uniti

Girone B: Francia, Italia, Nuova Zelanda, Russia, Cuba e Olanda

Questo nello specifico il calendario del Setterosa di Fabio Conti: una settimana di alta pallanuoto, sperando che l’avventura prosegua almeno fino al 26 marzo, data dei quarti di finale.

21 marzo: Italia-Cuba

22 marzo: Italia-Francia

23 marzo: Italia-Olanda

24 marzo: Italia-Nuova Zelanda

25 marzo: Italia-Russia

26 marzo: quarti di finale

27 marzo: semifinale

28 marzo: finale

 

About Alessandro Liburdi

Check Also

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps, il nuotatore che ha conquistato 23 ori olimpici, incarna l'essenza di un "anfibio perfetto". Con la sua straordinaria versatilità in acqua, ha ridefinito i limiti dello sport, lasciando un'eredità indelebile nel nuoto e nell'atletica mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *