utenti online
Juve-Fiorentina Serie A

Serie A, 35ᴬ: Fiorentina-Juventus, bianconeri per il primo match-point

Primo match-point a disposizione: Fiorentina-Juventus mette in palio per i bianconeri il primo pezzo di scudetto della Serie A 2015-16. Vincendo stasera, e con la non vittoria del Napoli domani a Roma, la squadra di Allegri potrà già festeggiare. Palla al campo ora.

I numeri d’altronde sono tutti dalla parte dei già quattro volte campioni d’Italia: dall’ultimo k.o., il 28 ottobre in casa del Sassuolo, la Signora non ha più conosciuto sconfitte, trovando semmai – e addirittura – 23 volte la vittoria con un pareggio appena. Sono solo due i gol subiti, con Torino e Milan, nel girone di ritorno. Una schiacciasassi, insomma, questa Juventus.

Il suo condottiero Allegri però predica calma e pazienza: la Fiorentina resta sempre una brutta gatta da pelare. Al Franchi la Juve non vince dal 5-0 del marzo 2012, quando in panchina sedeva Conte; da allora sono arrivati due 0-0 e il famigerato 4-2 in rimonta dei viola del 2013.

La squadra di Paulo Sousa dal canto suo è in un brutto periodo (mercoledì il k.o. con l’Udinese) e farà di tutto per rovinare la festa agli odiatissimi rivali juventini, in una sfida che a Firenze è sentita come, e molto più di, un derby.

Allegri si affiderà di nuovo sul classico 3-5-2 col trio Barzagli-Bonucci-Rugani davanti a Buffon: Chiellini infatti è ancora indisponibile. A centrocampo Lichtsteiner ha vinto il ballottaggio con l’ex Cuadrado sulla destra; dall’altra parte c’è Evra. In mezzo al posto di Marchisio spazio a Lemina; in attacco confermatissimi Dybala e Mandzukic.

Nella Viola si rivede dall’inizio Kalinic, in crisi in questo 2016 con un solo gol all’attivo e all’asciutto al Franchi da ben 4 mesi: proveranno a innescarlo Ilicic, Tello e Bernardeschi, con Zarate che scivola in panchina.

FIORENTINA (3-4-2-1): Tatarusanu, Astori, Rodriguez, Tomovic, Badelj, Bernardeschi, Borja Valero, Tello, Alonso, Kalinic, Ilicic. All.: Sousa

JUVENTUS (3-5-2): Buffon, Barzagli, Bonucci, Rugani, Lichtsteiner, Khedira, Lemina, Pogba, Evra, Dybala, Mandzukic. All.: Allegri

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *