utenti online
MONTSAINTMICHEL

Tour 2016, anteprima tappa 1 (Mont-Saint-Michel/Utah Beach Sainte-Marie-du-Mont)

1ª tappa: Sabato 2 luglio. Mont-Saint-Michel – Utah Beach Sainte-Marie-du-Mont, 188 km

Ci siamo. Sabato 2 luglio avrà finalmente inizio il Tour de France 2016, 103^ edizione della gara ciclistica più prestigiosa al mondo. Sarà l’affascinante località di Mont Saint Michel a dare il via ai giochi per la conquista della maglia gialla. “Non avremmo potuto desiderare una Grand Depart più spettacolare“, è il commento del direttore di corsa Christian Proudhomme in merito alla scelta della sede in cui avverrà lo start.

Situato in Normandia, Mont Saint Michel è un isolotto tidale nella costa settentrionale della Francia: è da qui che 22 squadre e 198 corridori cominceranno a darsi battaglia con una frazione pianeggiante che li condurrà fino a Utah Beach-Sainte Marie du Mont, dove nel 1944, in piena Seconda Guerra Mondiale, avvenne l’operazione Overload, più comunemente nota come sbarco in Lombardia, che permise agli Alleati di liberare la Francia dalla dominazione nazista.

Sono 188 i km in programma in questa prima tappa. Due le cotes previste, ma nessuna di esse, certamente, farà danni, trattandosi di salitelle di 4^ categoria che serviranno solamente ad animare la corsa nei momenti interlocutori e ad assegnare la prima maglia a pois. Previsto anche uno sprint intermedio a La Haye, dopo 118 km, che contribuirà ad innescare la lotta per i tanti contendenti alla maglia verde, pronti a darsi battaglia, in particolare, all’arrivo.

I tedeschi Marcel Kittel (Etixx-Quick Step) e Andre Greipel (Lotto Soudal) appaiono i maggiori favoriti, ma Peter Sagan (Tinkoff), alla ricerca della sua quinta maglia verde, è subito pronto a mettersi di traverso. Mark Cavendish (Dimension Data), Alexander Kristoff (Katusha), John Degenkolb (Giant-Alpecin), Michael Matthews (Orica-GreenEDGE), Bryan Coquard (Direct Energie), Dylan Groenewegen (LottoNL-Jumbo) e Davide Cimolai (Lampre-Merida) gli altri rivali.

In alto la planimetria. A seguire i GPM previsti e i profili tecnici (altimetria e dettagli ultimi km).

Km 20.5 – Côte d’Avranches 1.2 km al 5.7% – category 4
Km 39.0 – Côte des falaises de Champeaux 1.3 km al 4.8% – category

Profile

Last km

Articoli correlati:

About Andrea Fragasso

Check Also

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Il ciclismo su strada e su pista presenta significative differenze nell'allenamento. Mentre il primo richiede resistenza e adattamento alle condizioni atmosferiche, il secondo si concentra su velocità e precisione tecnica su un tracciato controllato. Questa distinzione influisce non solo sulla preparazione fisica, ma anche sulla strategia di gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *