utenti online
pista

Rio 2016, ciclismo su pista: il programma e gli azzurri in gara

Da giovedì 11 a martedì 16 agosto si accenderanno i fari all’interno del Velodromo Olimpico di Rio de Janeiro per le gare di ciclismo su pista, che metteranno in palio 10 titoli. Da dominatrice per decenni a semplice comparsa: questo il ruolo che l’Italia ha svolto in questa disciplina, dove nel corso delle edizioni a cinque cerchi ha racimolato allori su allori.

Sembrano lontanissimi gli ori conquistati da Andrea Collinelli e Silvio Martinello ad Atlanta 1996  o quelli di Antonella Bellutti nella stessa edizione e in quella successiva di Sidney 2000. Da allora niente più, e anche solo qualificarsi per le prove era tutt’altro che un’impresa facile.

Ma ora, fortunatamente, si intravede la luce in fondo al tunnel, grazie allo splendido lavoro che i commissari tecnici Marco Villa (uomini) e Dino Salvoldi (donne) stanno svolgendo con i ragazzi del movimento azzurro: l’ultima edizione iridata svolta qualche mese fa a Londra, oppure i recentissimi Europei e Mondiali giovanili, hanno messo in evidenza le enormi potenzialità di tante giovani leve pronte ad emergere in tempi brevi nel circuito professionistico.

A Rio 2016 ci presenteremo in tre specialità. Nella prima di queste l’obiettivo è una medaglia: è l’omnium, dove saremo rappresentanti da Elia Viviani, ventisettenne pistard e stradista che insegue quel podio tante volte sfumato d’un soffio. La concorrenza è enorme – dal colombiano Fernando Gaviria allo strabordante Mark Cavendish, dominatore delle volate all’ultimo Tour de France – ma la specifica preparazione svolta dal veronese del Team Sky rende tutti fiduciosi circa le possibilità di raggiungere l’obiettivo.

Accanto all’omnium, sarà l’inseguimento a squadre femminile l’altra specialità che vedrà al via la nazionale italiana. Le azzurrine juniores hanno pochi giorni fa stabilito il nuovo primato del mondo. A volare in Brasile, però, saranno Beatrice Bartelloni (classe ’93, Trieste), Silvia Valsecchi (classe ’82, Como), Francesca Pattaro (classe ’95, Este) e Simona Frapporti (classe ’88, Gavardo). “L’obiettivo sarà quello di […] aprire prospettive a un movimento giovanile di grande qualità che stiamo coltivando con buoni risultati”, è l’auspicio del ct Salvoldi.

Novità dell’ultim’ora, proprio alla vigilia dei Giochi: causa squalifica della squadra russa, salgono sull’ultimo aereo per il Brasile anche i quattro ragazzi dell’inseguimento a squadre Filippo Ganna, Simone Consonni, Liam Bertazzo e Francesco Lamon (Michele Scartezzini riserva). Prima squadra inizialmente esclusa, quella azzurra si sta rendendo protagonista di una crescita inesorabile, al punto che all’ultimo Mondiale, disputato lo scorso marzo, è giunta ai piedi del podio. Comunque vada, a Rio per loro sarà un successo.

AZZURRI

Omnium uomini: Elia Viviani
Inseguimento a squadre donne: Simona Frapporti, Silvia Valsecchi, Beatrice Bartelloni e Francesca Pattaro
Inseguimento a squadre uomini: Filippo Ganna, Simone Consonni, Liam Bertazzo e Francesco Lamon

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 11 AGOSTO
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, qualifiche (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a Squadre, qualifiche (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, semifinali (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a Squadre, qualifiche (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, finale per il bronzo (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, finale per l’oro (maschile)

VENERDÌ 12 AGOSTO
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, qualificazioni (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, turno di qualificazione, 16esimi di finale e ripescaggi
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a squadre, semifinali (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, semifinali (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, finale per il bronzo (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Team Sprint, finale per l’oro (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a squadre, finale per il bronzo (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a squadre, finale per l’oro (maschile)

SABATO 13 AGOSTO
15.00     CICLISMO SU PISTA – Keirin, primo turno e ripescaggi (femminile)
15.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, ottavi di finale e ripescaggi (maschile)
15.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a squadre, semifinali (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, quarti di finale e semifinali (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Keirin, finale per le medaglie (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a squadre, finale per il bronzo (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Inseguimento a squadre, finale per l’oro (femminile)

DOMENICA 14 AGOSTO
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, turno di qualificazione, 16esimi di finale e ripescaggi (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, prime tre prove (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, finale per il bronzo (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, finale per l’oro (maschile)

LUNEDÌ 15 AGOSTO
15.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, ottavi di finale e ripescaggi (femminile)
15.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, quarta prova (maschile)
15.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, prima prova (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, ultime tre prove (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, seconda e terza prova (femminile)

MARTEDÌ 16 AGOSTO
15.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, quarti di finale (femminile)
15.00     CICLISMO SU PISTA – Keirin, primo round (maschile)
15.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, quarta prova (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, semifinali (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Omnium, ultime due prove (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Keirin, secondo round (maschile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, finale per il bronzo (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Sprint, finale per l’oro (femminile)
21.00     CICLISMO SU PISTA – Keirin, finale per le medaglie (maschile)

About Andrea Fragasso

Check Also

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps, il nuotatore che ha conquistato 23 ori olimpici, incarna l'essenza di un "anfibio perfetto". Con la sua straordinaria versatilità in acqua, ha ridefinito i limiti dello sport, lasciando un'eredità indelebile nel nuoto e nell'atletica mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *