utenti online
hirt
Jan Hirti. Foto: Osterreich Rundfhart

Giro d’Austria 2016 a Jan Hirt

Se lo aggiudica Jan Hirt il Giro d’Austria 2016. Il corridore ceco in forza alla CCC Sprandi-Polkowice controlla agevolmente la situazione nell’ultima frazione, conclusasi sulle strade della capitale Vienna, e porta a casa la corsa, succedendo nell’albo d’oro allo spagnolo Victor De La Parte.

Sul podio finale finiscono anche il francese Guillame Martin (Wanty-Groupe Gobert) e lo svizzero Patrick Schelling (Team Voralberg), mentre il miglior italiano in classifica è Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani-Csf), quattordicesimo a poco più di sette minuti.

L’ultima tappa va al belga Frederik Backaert (Wanty – Groupe Gobert), che precede il corridore di casa Markus Eibegger (Team Felbermayr – Simplon Wels) e il gruppetto dei migliori, regolato dallo spagnolo David Belda (Team Roth).

Per i colori azzurri è stata però un’edizione indubbiamente positiva per il tris di vittorie di cui è stata capace la Bardiani-Csf: alle due volate di gruppo vinte da Nicola Ruffoni si aggiunge l’affermazione in solitaria di SImone Sterini su un traguardo in salita.

Nella penultima giornata del Sibiu Tour giunge invece un nuovo piazzamento per gli italiani, che non riescono a mettere a segno la zampata vincente. Nella cronoscalata di 6,8 km sul Gran Premio della Montagna di Balea Lac (a quota duemila metri) si impone il russo Kirill Podznyakov (Sinergy Baku) davanti ai due uomini della Androni-Sidermec Alessio Taliani e Serghei Tvetcov.

Bene anche Mauro Finetto (Unieuro – Wilier), quarto, Franco Pellizotti (Androni – Sidermec), settimo, e Davide Rebellin (CCC Sprandi), ottavo. Si difende il bulgaro Nikolay Mihaylov (CCC Sprandi), che rimane in testa alla classifica generale.

About Andrea Fragasso

Check Also

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Il ciclismo su strada e su pista presenta significative differenze nell'allenamento. Mentre il primo richiede resistenza e adattamento alle condizioni atmosferiche, il secondo si concentra su velocità e precisione tecnica su un tracciato controllato. Questa distinzione influisce non solo sulla preparazione fisica, ma anche sulla strategia di gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *