utenti online
Juantorena Italia-USA Italvolley World League 2016
Juantorena Italia-USA Italvolley World League 2016

Italvolley, l’analisi della Final Six: cosa si mette nella valigia per Rio 2016?

Discontinuità: è forse la caratteristica più evidente espressa dall’ Italvolley durante la Final Six di World League, conclusa al 4° posto dopo la sconfitta nella finalina con la Francia. Cosa mettono gli azzurri di Blengini nella valigia verso Rio 2016?

La nostra Nazionale di volley maschile ha faticato non poco a dare continuità alla manovra, apparendo molto spezzettata e giocando bene solo a sprazzi. Il ruggito contro gli USA certo ha dato coraggio, dimostrando che nel momento del bisogno Birarelli e compagni sanno essere tosti; eppure i pesanti 3-0 – gli ennesimi della serie – contro Brasile e Francia suonano come più di un campanello d’allarme in vista dei Giochi.

Anche perché, fra le altre cose, le squadre di Berardinho e di Thilly faranno parte del girone di ferro in cui Italvolley è capitata nella fase di sorteggio dei Pool olimpici.

Per ora gli azzurri messi al cospetto dei grandi del circuito hanno difettato. Non solo Final Six infatti: l’Italia di Blengini ha preso lezioni sonore dalla Francia già nella fase itinerante, poi sono arrivati lo schiaffo del PalaLottomatica contro gli USA di Speraw (vendicato per l’appunto a Cracovia, unica nota positiva del weekend) e poi il sanguigno tie-break perduto nella semifinale contro la Serbia.

Attenzione: di campioni quest’ Italvolley ne ha eccome, e i vari Zaytsev e Juantorena, insieme a Vettori, Giannelli, Lanza e Birarelli, hanno dimostrato che se in giornata e ispirati sanno essere micidiali; ma quella che manca attualmente è la concezione di squadra, non favorita forse da alcuni accorgimenti tattici che hanno stravolto il modo di giocare spostandolo sull’iper-offensività senza salvaguardare le altre fasi.

Il Tridente pesante con lo Zar, la Pantera e il Vetto è stato infatti accantonato dopo gli esperimenti precedenti; Zaytsev nella doppia versione schiacciatore/opposto pare snaturato anche se alcuni spunti restano ottimi, Vettori non dà ancora il cambio di passo che ci si attenderebbe, e lo stesso Juantorena non sembra in una condizione eccellente per poter affrontare un’Olimpiade (nei prossimi giorni si spera che l’italo-cubano recuperi una volta per tutte).

Restano anche parecchi grattacapi nei fondamentali: difesa e ricezione sono rivedibili, e muro senza garanzie di inviolabilità. Insomma, a poche settimane dal 7 agosto – data di debutto nel torneo olimpico proprio contro la Francia – Blengini ha di che preoccuparsi.

Occorre serrare presto le fila e gettarsi a capofitto in un’avventura olimpica dove, comunque, Italvolley si presenta col giusto e legittimo rispetto che le compete: c’è un bronzo a cinque cerchi quantomeno da difendere, se non – lo speriamo – da migliorare. Il registro però deve cambiare. Intanto si aspettano i convocati definitivi che prenderanno l’aereo per Rio.

About Alessandro Liburdi

Check Also

La nazionale italiana del volleyball all’oro olimpico 2024

La nazionale italiana del volleyball all’oro olimpico 2024

La nazionale italiana di volley si prepara a scrivere la sua storia alle Olimpiadi di Parigi 2024. Con un mix di talento giovane e esperienza, gli azzurri puntano all'oro, avvolti dall'entusiasmo dei tifosi e dalla determinazione di vincere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *