utenti online
Daniele Lupo beach volley Italia Rio 2016
Daniele Lupo beach volley Italia Rio 2016

Rio 2016, beach volley: il derby italiano è di Lupo/Nicolai; ragazze out con onore

Due notizie italiane nella serata di Rio 2016: nel beach volley il derby azzurro se l’aggiudica la coppia Lupo/Nicolai; fuori invece Menegatti/Giombini.

La coppia campionessa d’Europa dunque vola ai quarti di finale del torneo olimpico di Rio 2016, quattro anni dopo Londra 2012: Daniele Lupo e Paolo Nicolai diventano così i primi beachers azzurri a raggiungere un risultato così prestigioso nei tornei a cinque cerchi.

Lo fanno dopo una partita scoppiettante ed emozionante giocata contro l’altra coppia azzurra formata da Alex Ranghieri e Adrian Carambula, che certo per alcuni colpi spettacolari (vedi skyball in battuta dell’italo-uruguaiano) avrebbero meritato di proseguire il torneo olimpico magari senza affrontare i loro connazionali.

Il risultato reca il punteggio finale di 2-0 (21-12, 23-21) per un match volato via sulla maggior esperienza della coppia azzurra già titolo continentale quest’anno e sulla reazione rabbiosa di Ranghieri/Carambula, che nel secondo set ha dato davvero filo da torcere a Lupo e Nicolai sfiorando anche la vittoria di parziale.

Poi, dopo aver vinto il primo set, Lupo/Nicolai si sono ritrovati nel bel mezzo di un finale thriller con 4 palle match annullate, proteste, rabbia e forse un errore arbitrale a favore, con le lacrime conclusive del duo Ranghieri/Carambula e la gioia della coppia europea, che batte così per la prima volta in gara ufficiale i suoi omologhi connazionali e continua così il suo sogno. Oggi il romano e l’ortonese conosceranno il nome dei loro avversari: alle 20 sfida fra i padroni di casa Pedro/Solberg e i sorprendenti russi Liamin/Barsuk.

In campo femminile invece c’è da registrare purtroppo la sconfitta e conseguente eliminazione del duo azzurro composto da Marta Menegatti e Laura Giombini. Troppo forti le americane Walsh/Ross per sperare nel miracolo.

Alla fine la partita termina 0-2 per le statunitensi (10-21, 15-21) che continuano la loro marcia verso il podio. Per le italiane però resta la soddisfazione di aver superato il turno eliminatorio pur avendo pochissima affinità di coppia e pochi allenamenti nelle gambe, per le note vicissitudini legate all’esclusione di Viktoria Orsi Toth e alla chiamata in extremis di Laura Giombini.

Le ragazze azzurre ci hanno provato fino alla fine, restando addirittura a contatto con le tedesche nel primo parziale: a un certo punto anzi Menegatti/Giombini erano persino in vantaggio sul 6-5; poi Walsh/Ross hanno premuto sull’acceleratore con un break pazzesco di 11-1 fino al 16-7. Da lì in poi nessuna storia fino al 21-10 finale.

Stessa musica invece a inizio secondo set, con Menegatti a picchiare sodo sulle statunitensi e la coppia azzurra avanti fino all’8-7. Alla fine però Menegatti/Giombini ha pagato la maggiore esperienza delle avversarie, che hanno deciso di volare via fino al 21-15 conclusivo.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps: i 23 ori olimpici di un anfibio perfetto

Michael Phelps, il nuotatore che ha conquistato 23 ori olimpici, incarna l'essenza di un "anfibio perfetto". Con la sua straordinaria versatilità in acqua, ha ridefinito i limiti dello sport, lasciando un'eredità indelebile nel nuoto e nell'atletica mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *