utenti online
Brozovic Inter-Genoa, Serie A. Twitter

Serie A, 16ª giornata: Inter-Genoa 2-0, ci pensa Epic-Brozo

Pioli, San Siro ti porta bene: la sua Inter vince la quarta partita di fila in casa (sesta compresa l’Europa) domando 2-0 il Genoa grazie a una doppietta di Brozovic.

La luce in fondo al tunnel ancora non si vede per i nerazzurri, ma almeno i risultati cominciano a rivedersi: i tre punti contro il buon Genoa di Juric regalano alla squadra di Pioli la metà sinistra della classifica che mancava davvero da tanto tempo. I segnali contrastanti però restano, così come resta la sfiducia e il malumore della Curva Nord, che prima per 5’ fa sciopero del tifo e poi cala dagli spalti un altro striscione eloquente come quello apparso giovedì contro lo Sparta Praga: «Chi non lotta, non corre, non fa gruppo e non ama la maglia a gennaio vada via perché se continuate così vi rompiamo il c..o».

L’Inter prova a fare la partita, ma rumina un calcio troppo lento cosicché Perin è praticamente inoperoso per buona parte del primo tempo. Anche perché a sfiorare il vantaggio sono i genoani con Lazovic, mai rintuzzato da Nagatomo, che fa il bello e il cattivo tempo sulla fascia di competenza e sfiora anche il bersaglio se non fosse per il salvataggio quasi sulla linea di D’Ambrosio.

Suscita grande clamore il doppio liscio sotto porta di Rigoni e Simeone, entrambi solissimi davanti a Handanovic; il portiere sloveno poco dopo ben risponde a un colpo di testa di Ocampos. La nebbia che aleggia in campo e nella manovra nerazzurra a un certo punto ha uno squarcio di visibilità: al 38’ Joao Mario crossa con traiettoria a uscire e Marcelo Brozovic col piattone beffa Perin. Massimo risultato col minimo sforzo: l’ Inter segna praticamente al primo tiro in porta.

Dopo l’intervallo è di nuovo il Genoa a farsi preferire sul piano offensivo con le occasioni per Ocampos e Lazovic (bravo Handanovic). Intorno al quarto d’ora cambi importanti: Juric ci prova con Ninkovic per Ocampos; in contemporanea Perisic rileva uno spento Palacio, ma per Pioli la musica non cambia visto che è sempre il Genoa a fare la partita.

Al 23’ l’altro momento clou del match: Lazovic sfugge di nuovo a un inguardabile Nagatomo ma invece di tirare in porta serve maldestramente Simeone; l’occasione sfuma e sul capovolgimento di fronte Brozovic è freddo e spietato nel raddoppiare sfruttando il tocco di Joao Mario: Perin battuto per la seconda volta di fila e 2-0 interista.

Solo a quel punto la Benamata fa dissipare la nebbia e sfiora a più riprese il tris, ancora con Brozovic e poi anche con Miranda e Nagatomo.

Gli unici applausi sinceri e autentici della San Siro interista arriva quando nel finale entra l’ex Goran Pandev, osannato protagonista del triplete che fu. Quanto è lontana l’ Inter di allora. Intanto, perlomeno, i risultati cominciano ad arrivare.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *