utenti online
Juve-Roma 2014, Serie A

Serie A, Juve-Roma story: sfottò polemiche e rivalità in nome dello scudetto (e non solo)

Si sa: Juve-Roma non è una partita come le altre. Anche riavvolgendo il nastro della storia del calcio italiano, fra sfottò e polemiche, ce n’è di che rileggere. Scrivendoci magari su un libro.

IL GOL DE TURONE ERA BONO! I romanisti lo ripetono ancora e gridano vendetta ogni volta che Juve e Roma tornano a far incrociare i loro destini. In principio fu il gol di Ramon Turone, al Comunale di Torino il 10 maggio 1981 in un Juve-Roma caldo che valeva lo scudetto: la rete fu annullata, la Roma non vinse, il tricolore andò poi a bianconeri e le stilettate a distanza fra i due presidenti Gianni Agnelli e Dino Viola la fecero da padrone per tanto tempo. Dando il là a una rivalità che da allora è solo aumentata.

LA ROVESCIATA DI PRUZZO. L’anno successivo i giallorossi riuscirono a conquistare lo scudetto grazie anche alla mirabolante rovesciata di bomber Pruzzo, che all’ultimo istante firmò un sanguigno 2-2 proprio ai danni di Madama.

PLUTO, MAZZONE E SENSI. Delle Alpi, 15 gennaio ’95: la rimessa laterale ‘sbagliata’ da Aldair, il vantaggio bianconero di Penna Bianca di Ravanelli, la Roma di Carletto Mazzone che perde le staffe e chiude sotto 3-0 e senza due uomini. Il compianto presidente Sensi montò su tutte le furie.

LA RIVINCITA AL SAPOR DI GIAPPONESE. Come in tutte le storie che si rispettano, la Roma si prese 6 anni dopo la sua rivincita con un’altra, ancor più clamorosa, rimonta: sotto 1-2 per le reti di Zidane e Del Piero – capitano bianconero di tantissimi Juve-Roma a cavallo dei Duemila – i giallorossi di Capello la ribaltarono completamente grazie a Hidetoshi Nakata (entrato al posto di capitan Totti!) e all’Aeroplanino Montella. Alla fine di quella stagione, fu di nuovo scudetto: un tripudio incredibile nella Capitale battente bandiera romanista.

CHI DI 4 FERISCE, DI 4… PERISCE. Ricordate il leggendario gesto del “muto, 4 gol e vai a cas” rifilato da Totti a Tudor in un celebre Roma-Juve 4-0 dell’8 febbraio 2004? In un Juve-Roma di otto anni dopo lo juventino – ed ex laziale – Stephan Lichtsteiner restituì la pariglia al giallorosso Erik Lamela, che risponde di suo pugno con uno sputo. In panchina per la Roma c’era Zdenek Zeman, odiatissimo da tutti i tifosi bianconeri e altro protagonista di una storia troppo rivale per non essere vera…

DA TRE ANNI ALLO STADIUM LA SENTENZA È LA STESSA. Dal 2014 al 2016 finora gli Juve-Roma giocati allo Stadium hanno visto vincere sempre la Vecchia Signora. E sempre con polemiche: dal 3-2 dell’ottobre 2014 – con la sviolinata di Garcia e le polemiche dei giallorossi infuriati contro l’arbitro Rocchi – all’1-0 dello scorso febbraio messo a segno da Dybala nel giorno del ritorno di Spalletti sulla panchina romana.

E DEGLI EX, NE VOGLIAMO PARLARE? Basta citarne solo alcuni, la maggior parte dei quali ha imboccato – direttamente o meno – la strada che va da Roma a Torino: dall’allenatore Fabio Capello (col Puma Emerson) all’odiatissimo Pablo Osvaldo, all’ultimo ‘traditore’ Miralem Pjanic. Radja Nainggolan ha detto che non riuscirà mai a perdonarlo: il duello a centrocampo è già garantito.

Juve-Roma non è una partita come le altre: le polemiche sono già dietro l’angolo, i protagonisti pronti a metterle in campo, i giornalisti a raccoglierle. In nome di una saga infinita.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *