utenti online
Kurtic Atalanta, Serie A. LaPresse

Serie A, 18ª giornata: Atalanta-Empoli probabili formazioni

È Atalanta-Empoli ad aprire l’ultima giornata dell’anno solare 2016 in Serie A, la 18ª in stagione. Atalanta-Empoli probabili formazioni.

Le due formazioni arrivano all’ultimo appuntamento dell’anno prima della sosta natalizia reduci da un turno tutto sommato positivo: dopo le sconfitte contro Juventus e (con modalità incredibili) Udinese, i bergamaschi sono riusciti a frenare l’impeto del Milan a San Siro; dal canto loro i toscani di Martusciello contro il Cagliari hanno riconquistato una vittoria che mancava da fin troppo tempo.

L’obiettivo dunque è quello di mettere sotto all’albero di Natale un dono che si chiama continuità e mangiare il panettone in piena tranquillità.

Le statistiche del confronto sono tutte a strisce nerazzurre: l’Atalanta ha perso solo uno degli ultimi 11 incontri contro i toscani in Serie A (4 vittorie e 6 pareggi) ed è imbattuta in casa nel massimo campionato nei sette precedenti giocati con l’Empoli (3 vittorie e 4 pareggi).

Il campanello d’allarme suonato poi nell’ultima gara all’Atleti Azzurri d’Italia contro l’Udinese suona ancora forte: nell’ultima partita casalinga infatti l’Atalanta ha subito tre reti, tante quante ne aveva concesse nelle precedenti cinque gare interne.

Formazioni: moduli quasi speculari sia per Gasperini (che tiene in porta Sportiello al posto di Berisha e i bravissimi ragazzi Caldara, neojuventino, Conti e Gagliardini; panchina per Kessié) sia per Martusciello (che deve fare a meno dell’infortunato Krunic sostituito da Croce e ripropone il tandem Marilungo-Mchedlidze).

PROBABILI FORMAZIONI

ATALANTA (3-4-1-2): Sportiello; Konko, Caldara, Zukanovic; Conti, Gagliardini, Freuler, Dramè; Kurtic; Gomez, Petagna. All.: Gasperini

EMPOLI (4-3-1-2): Skorupski; Cosic, Bellusci, Costa, Dimarco; Tello, Diousse, Croce; Saponara; Marilungo, Mchedlidze. All.: Martusciello

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *