utenti online
Bmc

Volta Valenciana 2017: Bmc vince la cronosquadre, Senni primo leader

Si apre nel segno della Bmc Racing Team la cronometro a squadre che apre la Volta a la Comunitat Valenciana 2017: la formazione statunitense si lascia dietro il Team Sky e la Quick Step Floors.

Sulle strade di Orihuela, i rossoneri statunitensi impiegano 43 minuti e 17 secondi per percorrere i 37.9 chilometri in programma. Tra gli otto atleti al servizio del direttore sportivo Valerio Piva anche il campione olimpico Greg Van Avermaet e gli italiani Alessandro De Marchi e Manuel Senni. È proprio quest’ultimo, venticinquenne cesenate, a transitare per primo sulla linea del traguardo e a indossare, di conseguenza, la maglia di leader che esibirà domani in occasione della seconda tappa.

Al secondo posto, distanziato di ventuno secondi, è il Team Sky che può contare sull’ex iridato Michal Kwiatkowski e sugli scalatori Mikel Landa e Wout Poels, due dei contendenti alla classifica generale. Terza posizione per la Quick Step Floors con Philippe Gilbert. Finiscono ai piedi del podio la Movistar di Nairo Quintana, al debutto di una lunga stagione che lo porterà a prendere parte al Giro d’Italia e al Tour de France, e il Team LottoNL-Jumbo di Steven Kruijswijk.

Domani la seconda tappa, che porterà i corridori da Alicante a Dénia: 178.6 km e subito cinque Gran Premi della Montagna (tutti di terza categoria, ma l’ultimo è posto a soli sei km dall’arrivo).

Ordine d’arrivo 1^ tappa:
1. BMC Racing 43’17”
2. Team Sky + 21”
3. Quick-Step Floors + 49”
4. Movistar + 1’02”
5. LottoNL-Jumbo + 1’13”
6. Astana + 1’16”
7. FDJ + 1’30”
8. Katusha-Alpecin + 1’52”
9. Cannondale-Drapc + 1’58”
10. Orica-Scott + 2’00”
11. CCC Sprandi Polowice + 2’15”
12. Dimension Data + 2’27”
13. Direct Energie + 2’57”
14. Ag2r-La Mondiale +3’12”
15. Gazprom-Rusvelo +3’16”
16. Cofidis + 3’17”

About Andrea Fragasso

Check Also

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Differenze nell’allenamento tra ciclismo su strada e su pista

Il ciclismo su strada e su pista presenta significative differenze nell'allenamento. Mentre il primo richiede resistenza e adattamento alle condizioni atmosferiche, il secondo si concentra su velocità e precisione tecnica su un tracciato controllato. Questa distinzione influisce non solo sulla preparazione fisica, ma anche sulla strategia di gara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *