utenti online
Lazio-Roma

Coppa Italia, semifinali: Lazio-Roma probabili formazioni

Dopo l’acceso incontro tra Juventus e Napoli, è il momento della seconda semifinale di Coppa Italia: allo Stadio Olimpico si gioca l’atteso derby Lazio-Roma.

Si torna a giocare nella fascia serale dopo alcuni anni: sussistono le condizioni per assistere ad uno spettacolo meramente sportivo, assicura il prefetto, dunque via libera alla sfida che si giocherà a partire dalle ore 20.45 (diretta tv su Rai Uno). Per l’occasione, via – parzialmente – anche alle barriere all’interno dell’impianto.

Lazio-Roma non è mai una partita come le altre. È Luciano Spalletti, allenatore della Lupa, ad ammetterlo nella conferenza stampa della vigilia, aggiungendo che la sua squadra farà di tutto per proseguire nell’ottimo momento di forma e per centrare quella finale di Coppa di Lega che mette in palio un trofeo di tutto rispetto, sebbene i primari obiettivi della stagione siano altri. “Il derby vale il triplo”, sentenzia il toscano, che vede le due squadre partire ad armi pari e con differenze meno marcate rispetto all’altra semifinale.

Dello stesso avviso il suo collega Simone Inzaghi, chiamato a superare quello che probabilmente è il  momento più importante da quando siede sulla panchina biancoceleste. Vede i giallorossi favoriti, ma sa che il suo gruppo ha le armi per poter arrivare in finale.

I due tecnici schierano le formazioni migliori, dunque: niente turnover, ma in campo per vincere. Tanti gli spunti interessanti, di conseguenza, a partire dalla sfida tra due dei migliori cannonieri di questa stagione, Edin Dzeko da una parte e Ciro Immobile dall’altra. Senza dimenticare giocatori come Radja Nainggolan o Felipe Anderson che più di una volta stanno decidendo a favore della propria squadra le ultime uscite.

PROBABILI FORMAZIONI

Lazio (3-5-2): Strakosha; Wallace, De Vrij, Bastos; Basta, Parolo, Biglia, Milinkovic-Savic, Lukaku; Felipe Anderson, Immobile. All. Inzaghi.

Roma (3-4-2-1): Alisson; Manolas, Fazio, Rudiger; Bruno Peres, Paredes, Strootman, Emerson; Perotti, Nainggolan; Dzeko. All. Spalletti.

About Andrea Fragasso

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *