utenti online
adam yates larciano 2017
Adam Yates (Orica-Scott) vince il GP Larciano 2017. Foto @TDWsport

GP Larciano 2017, arriva il bis di Adam Yates!

Adam Yates primo al GP Larciano 2017: il britannico della Orica-Scott regola allo sprint un drappello di attaccanti ed ottiene un fantastico bis al Gran Premio Industria & Artigianato dopo il successo del 2014. A completare il podio, i sudamericani Richard Carapaz (Movistar) e Rigoberto Uran (Cannondale-Drapac).

Eccoci alla terza prova della Ciclismo Cup. Dopo Donoratico e Laigueglia, arriva Larciano, a conclusione del grande weekend italiano apertosi con la Strade Bianche vinta da Michal Kwiatkowski. Diciannove squadre e 149 corridori al via lungo i 199.2 km previsti. Passano appena sette chilometri dopo lo start e due corridori tentano l’avanscoperta: si tratta di Nlis Politt del Team Katusha Alpecin e di Davide Orrico della Sangemini-MG.KVis-Olmo, sui quali rientrano, dopo un lungo inseguimento, Adriano Brogi del Gm Europa Vini ed Angelo Raffaele della D’Amico Utensilnord.

Il vantaggio cresce rapidamente e arriva a toccare gli otto minuti. A questo punto è la Bahrain-Merida a decidere di accelerare il ritmo per ridurre il gap. Superati i cento chilometri di gara, è di poco superiore ai cinque minuti il divario, ma lungo il San Baronto, da scalare quattro volte, le cose cominciano a cambiare: davanti rimangono inizialmente i soli Orrico e Politt, poi ripresi dal gruppo che procede a velocità spedita.

Proprio dal plotone principale si registra l’attacco di Franco Pellizotti (Bahrain-Merida), che si porta al comando in compagnia di Davide Ballerini (Androni Giocattoli-Sidermec). I due rimangono in testa per diversi chilometri, ma in occasione dell’ultima ascesa al San Baronto vengono risucchiati e si assiste ad una fase molto incerta e ad un continuo rimescolamento. Ne beneficiano il campione uscente Simon Clarke e il suo compagno Rigoberto Uran (Cannondale-Drapac), Simon Yates (Orica-Scott), Julian Arredondo (Nippo-Vini Fantini), Egan Bernal e Mattia Cattaneo (Androni-Sidermec), Richard Carapaz (Movistar), che si avvantaggiano guadagnando una manciata di secondi su chi insegue.

Quando mancano cinquemila metri alla conclusione si aggira ancora sui 25″ il gap tra battistrada e gruppo e così davanti possono studiarsi in vista dello sprint finale. Le due coppie Clarke-Uran e Cattaneo-Bernal cercano le mosse per beffare gli avversari, ma a prendere tutti in contropiede è Adam Yates, che bissa il successo del 2014 battendo nella volata ristretta il venezuelano Richard Carapaz e il colombiano Rigoberto Uran. Un successo illustre, dunque, da parte di chi è giunto quarto all’ultimo Tour de France, conquistando anche la maglia bianca di miglior giovane a Parigi.

Podio tutto straniero, con Mattia Cattaneo che, quarto, è il migliore degli azzurri. Il gruppo arriva a 17″ regolato da un compagno di squadra di Cattaneo, Francesco Gavazzi, al quale seguono Filippo Pozzato (Wilier Triestina-Selle Italia) e Paolo Totò della Sangemini-MGKVis-Olmo.

QUI IL VIDEO DEL GP LARCIANO 2017.

Ordine d’arrivo:

1 Adam Yates (Orica-Scott) 4:50:00
2 Richard Carapaz (Movistar) +0:00
3 Rigoberto Uran (Cannondale-Drapac) +0:00
4 Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli-Sidermec) +0:02
5 Egan Bernal (Androni Giocattoli-Sidermec) +0:02
6 Simon Clarke (Cannondale-Drapac) +0:04
7 Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli-Sidermec) +0:17
8 Filippo Pozzato (Wilier Triestina-Selle Italia) +0:18
9 Paolo Toto (Sangemini-MG.Kvis) +0:18
10 José Joaquin Rojas (Movistar) +0:19

About Andrea Fragasso

Check Also

Ferrari: storia delle monoposto più iconiche di sempre

Ferrari: storia delle monoposto più iconiche di sempre

Ferrari, il leggendario marchio italiano, ha scritto pagine indelebili nella storia delle monoposto. Dai primordi con la 125 F1 agli iconici modelli degli anni '80 e '90, ogni vettura racconta una storia di innovazione, passione e vittoria. Un viaggio nell'eccellenza della Formula 1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *