utenti online
Chibsah Benevento-Cesena, Serie B. LaPresse

Serie B, semifinali playoff: anteprima Benevento-Perugia

Arrivati appaiati nella regular season di Serie B, sanniti e umbri si fronteggiano ora nelle semifinali playoff: questa l’anteprima di Benevento-Perugia.

C’è un solo posto al sole della Serie A e per giocarselo gli Stregoni di Baroni ospitano i Grifoni di Bucchi: due squadre che sono arrivate appaiate a 65 punti al termine della stagione regolare di Serie B (col Perugia in vantaggio per lo scontro diretto e quindi in grado di evitare il primo turno dei playoff), mettendo in mostra una qualità di rosa e gioco invidiabili nel panorama cadetto.

Al di là del fattore campo, con il Ciro Vigorito di Benevento che si prepara a una notte stellare da tutto esaurito, la sfida promette scintille e spettacolo come già accaduto in campionato: non tanto in terra campana con lo 0-0 dell’andata, quanto col 3-1 di marca perugina al Curi al ritorno.

I precedenti totali fra le due compagini sono 6: il primo incontro nella Serie B di quest’anno (i sanniti sono una matricola) più 4 in Serie C e uno in Coppa di Italia di Serie C, con un bilancio di due vittorie beneventane, una perugina e due pareggi. I campani sono invece reduci dal passaggio del turno precedente col 2-1 allo Spezia.

Per quanto concerne il capitolo formazioni Baroni sta valutando l’utilizzo del 4-2-3-1 a trazione offensiva. Formazione tipo per i giallorossi sanniti, con Chibsah e Viola in mediana e con la batteria di trequartisti Ciciretti-Falco-Eramo dietro bomber Ceravolo (già 21 gol fra campionato e playoff in questa Serie B).

Dall’altra parte zero atteggiamento prudente pure per Bucchi, che si presenta a Benevento col suo ormai consolidato 4-3-3 con Di Carmine in attacco coadiuvato da Mustacchio e Guberti. In regia a centrocampo c’è l’ex Carpi, Napoli e Crotone Eddy Gnahoré.

PROBABILI FORMAZIONI

BENEVENTO (4-2-3-1): Cragno; Venuti, Camporese, Lucioni, Lopez; Chibsah, Viola; Ciciretti, Falco, Eramo; Ceravolo. Allenatore: Marco Baroni.

PERUGIA (4-3-3): Brignoli; Del Prete, Volta, Monaco, Di Chiara; Brighi, Gnahoré, Dezi; Mustacchio, Di Carmine, Guberti. Allenatore: Cristian Bucchi.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre

"Il Milan di Sacchi: la rivoluzione che cambiò il calcio per sempre" esplora come il genio tattico di Arrigo Sacchi abbia trasformato non solo una squadra, ma l'intero panorama calcistico. Con un gioco basato su pressing e discorso collettivo, il suo Milan ha tracciato una nuova via, lasciando un’eredità indelebile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *