utenti online
Otamendi United-City, Premier League. theguardian

Premier, derby Manchester: il City sbanca Old Trafford, ma Mou schiuma rabbia

La Premier League ha il suo killer: è il City. Anche nel derby di Manchester, in casa dei cugini rivali, i Citizens fanno la voce grossa e vanno a +11 sullo Special One.

La squadra di Guardiola continua ad azzannare la Premier e a sbatacchiarla a destra e a manca: a Old Trafford raggiunge la 14esima vittoria consecutiva in Premier, eguagliando l’analogo record detenuto dall’Arsenal nell’anno solare 2002, e ora il vantaggio sullo stesso United è addirittura a doppia cifra. Un’ulteriore prova di forza per il Manchester City, che sta monopolizzando il campionato sin dalla prima giornata a suon di gol e vittorie.

Partita dal tema tattico scontato, con i Citizens che prendono subito il pallone in mano e cominciano a tessere il proverbiale tikitaka insegnato loro da Pep Guardiola e i Devils che al contrario si tengono bassi e pronti a ripartire. Dopo un paio di occasioni per Jesus e Otamendi la gara prende una piega differente verso la fine del primo tempo: sul corner conseguente alla deviazione di De Gea su un’incursione di Sané, Romelu Lukaku rinvia in modo a dir poco maldestro, palla che arriva a capitan David Silva che col mancino a giro batte il connazionale per l’1-0 City. Lo United però non si abbatte e parte all’assalto, trovando già prima dell’intervallo: lo firma Rashford, profittando del mancato intervento di Otamendi e del controllo pessimo di Delph. Al 45’ a Old Trafford è 1-1.

Nella ripresa, dopo un cambio per parte (ingressi di Lindelof e Gundogan), arriva il gol partita. A firmarlo, praticamente, è di nuovo Lukaku: l’attaccante belga in versione difensore improvvisato ne combina un’altra bella grossa, rinviando il pallone sulla schiena di Smalling, Otamendi è il più lesto di tutti e trafigge ancora De Gea.

Ne viene fuori una partita convulsa: Lukaku potrebbe farsi perdonare, ma manda in tribuna; al 70’ paratona di De Gea su grande incursione di De Bruyne. Al 79’ arriva l’episodio che fa schizzare quasi in campo il polemico Mourinho: Otamendi si allunga il pallone in area, ne nasce un contrasto con Herrera, lo spagnolo va giù e sembrerebbe quasi rigore ma l’arbitro non solo non lo concede ma ammonisce il Devil per simulazione.

Nel finale, prima dell’errore di Bernardo Silva, Ederson compie un doppio miracolo: rispondendo di faccia la botta di Lukaku (giornata da dimenticare) e anche sulla ribattuta di Mata.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Jack Grealish: dalle gambe storte ai 100 milioni del City

Jack Grealish: dalle gambe storte ai 100 milioni del City

Jack Grealish, dall'incredibile talento con le gambe storte al trasferimento da 100 milioni al Manchester City, incarna la bellezza del calcio. La sua evoluzione è un esempio di determinazione, portando un pizzico di genialità nel gioco moderno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *