utenti online

Serie A, Inter-Napoli 0-0, sintesi partita e highlights di oggi, 26 Aprile

Questa sera a San Siro, a partire dalle 20:45, s’è disputato l’anticipo serale della 35^ giornata di Serie A 2013-2014, tra Inter e Napoli.

I nerazzurri sono arrivati all’appuntamento con l’intenzione di tenere il passo della Fiorentina, Benitez voleva invece il terzo posto ed il record di successi in trasferta.

Inter-Napoli formazioni in campo

Inter (3-5-2): Handanovic; Campagnaro, Ranocchia, Andreolli; D’Ambrosio, Hernanes, Cambiasso, Kovacic, Nagatomo; Icardi, Palacio.

Napoli (4-2-3-1): Reina; Henrique, Britos, Albiol, Ghoulam; Jorginho, Inler; Callejon, Insigne, Mertens; Higuain.

Sintesi partita Inter-Napoli

Il Napoli inizia con il piede giusto e si rende pericoloso fin dal primo minuto. L’Inter risponde e tra le due squadre si creano da subito scintille. Al 4′ i giocatori dell’Inter protestano per un contatto tra Albiol e Kovacic in area di rigore, ma l’arbitro lascia correre. Al 12′ l’Inter si fa pericolosa con una bella giocata di Kovacic, ma Reina salva la sua porta.

Al 18′ tiro di Palacio che finisce sul fondo, dopo una lunga fuga palla al piede. Al 22′ occasione per il Napoli, con Higuain servito da Callejon, che non riesce però a trovare la porta.

Al 24′ un tiro di Inler viene respinto da Handanovic. Al 36′ Inler realizza un bel tiro che finisce però alto di poco sopra la traversa. Al 43′ anche Icardi manda la palla sopra la traversa, e il primo tempo finisce così 0-0.

Il secondo tempo vede un maggiore possesso palla per il Napoli.

Al 59′ Hernanes tira da circa 30 metri, ma non trova la porta. Il gioco si fa duro e alcuni scontri lasciano a terra dei giocatori. Al 68’ cambio nell’Inter, esce l’infortunato D’Ambrosio ed entra Javier Zanetti.

Gradualmente il ritmo di gioco cala, si avverte stanchezza da entrambe le parti e si susseguono i cambi. Dopo alcuni tiri da dimenticare, all’82’ Nagatomo impegna Reina che respinge, e all’83’ Inler centra un palo.

Si arriva al 90’ sullo zero a zero e vengono decisi 5 minuti di recupero. Alla fine però, nonostante le numerose occasioni da gol per entrambe le squadre, il match finisce con un pareggio.

About Fabio Porpora

Check Also

Il Parma: ducali tra fallimenti e rinascite continue

Il Parma: ducali tra fallimenti e rinascite continue

Il Parma, simbolo di un calcio che ha conosciuto vette straordinarie e abissi inaspettati, si erge come un esempio di resilienza. Tra fallimenti e ripartenze, la squadra ducali continua a scrivere la sua storia, facendo sperare i tifosi in un futuro migliore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *