utenti online
Messi Barcellona Bayern

Messi: un uomo mezzo pulce mezzo dio (del pallone)

Due gol in tre minuti: tanto è bastato a Lionel Messi per affossare il Bayern nella semifinale Champions e dare al Barca la quasi certezza della finale.

Due gol da fenomeno, di sinistro all’angolino e di destro con cucchiaio, che consacrano ancora di più la Pulce tra i grandi del calcio di tutti i tempi.

Del fuoriclasse argentino si è detto tutto e il contrario di tutto: il dualismo con l’altro mostro del pallone contemporaneo, Cristiano Ronaldo, resterà inossidato ancora per tanti anni; le critiche di chi gli additano di essere uno non decisivo con la sua nazionale, la Seleccion argentina, con cui non è riuscito finora a vincere un Mondiale resteranno pure esse finché non sarà Messi a smentirle.

Ma nel frattempo il fenomeno di Rosario e il suo Barca hanno già un piede e mezzo in finale di Champions: il 3-0 contro il Bayern vale come una doppia sentenza, e non solo per il risultato finale frutto della doppietta della Pulce e del gol sullo scadere di Neymar.

Il tris calato è anche un sonoro schiaffo rifilato a colui che fu l’artefice della crescita internazionale dei blaugrana: quel Pep Guardiola nato e cresciuto in Catalogna e vincitore di quattordici tornei col Barca, di cui due Coppe Campioni.

L’allenatore del Bayern ha provato pure a imbottire il centrocampo, lasciando dietro la difesa a 3 a reggere l’urto di Messi e premiata ditta. Mai scelta fu più peregrina: la difesa tedesca ha ballato paurosamente nei primi 20 minuti, e si è poi afflosciata sul finale, concludendo infilata per ben tre volte.

Messi insomma ha trovato il modo peggiore, insomma, per “ringraziare” il suo ex tecnico, che tanto ha contribuito a farlo diventare quel che ora: un autentico extraterrestre dei rettangoli di gioco.

A fine stagione mancano diverse partite, eppure l’argentino ha segnato già 51 gol in 50 partite. Numeri che si commentano da sé: 10 gol segnati in Champions in 11 presenze, 40 nei 35 match di Liga finora giocati.

La sentenza resta netta e distinta: Messi non si ferma, è un alieno. E Juventus e Real, che si giocheranno l’altra semifinale, sanno già a cosa rischiano di andare incontro in finale…

Due gol in tre minuti: tanto è bastato a Lionel Messi per affossare il Bayern nella semifinale Champions. Due gol da fenomeno, di sinistro all’angolino e di destro con cucchiaio, che consacrano ancora di più la Pulce tra i grandi del calcio di tutti i tempi.

Del fuoriclasse argentino si è detto tutto e il contrario di tutto: il dualismo con l’altro mostro del pallone contemporaneo, Cristiano Ronaldo, resterà inossidato ancora per tanti anni; le critiche di chi gli additano di essere uno non decisivo con la sua nazionale, la Seleccion argentina, con cui non è riuscito finora a vincere un Mondiale resteranno pure esse finché non sarà Messi a smentirle.

Ma nel frattempo il fenomeno di Rosario e il suo Barca hanno già un piede e mezzo in finale di Champions: il 3-0 contro il Bayern vale come una doppia sentenza, e non solo per il risultato finale frutto della doppietta della Pulce e del gol sullo scadere di Neymar.

Il tris calato è anche un sonoro schiaffo rifilato a colui che fu l’artefice della crescita internazionale dei blaugrana: quel Pep Guardiola nato e cresciuto in Catalogna e vincitore di quattordici tornei col Barca, di cui due Coppe Campioni.

L’allenatore del Bayern ha provato pure a imbottire il centrocampo, lasciando dietro la difesa a 3 a reggere l’urto di Messi e premiata ditta. Mai scelta fu più peregrina: la difesa tedesca ha ballato paurosamente nei primi 20 minuti, e si è poi afflosciata sul finale, concludendo infilata per ben tre volte.

Messi insomma ha trovato il modo peggiore, insomma, per “ringraziare” il suo ex tecnico, che tanto ha contribuito a farlo diventare quel che ora: un autentico extraterrestre dei rettangoli di gioco.

A fine stagione mancano diverse partite, eppure l’argentino ha segnato già 51 gol in 50 partite. Numeri che si commentano da sé: 10 gol segnati in Champions in 11 presenze, 40 nei 35 match di Liga finora giocati.

La sentenza resta netta e distinta: Messi non si ferma, è un alieno. E Juventus e Real, che si giocheranno l’altra semifinale, sanno già a cosa rischiano di andare incontro in finale…

About Alessandro Liburdi

Check Also

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Le finali di Champions League hanno regalato momenti indimenticabili, come il gol di Del Piero nel '96 e la rimonta del Liverpool nel 2005. Ogni partita racconta storie di passione, tensione e trionfo, rendendo il torneo un palcoscenico di emozioni senza fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *