utenti online
Cile-Argentina La Finale

Copa America, mucho más que un partido: alle 22 la finalissima Cile-Argentina

Molto più di una finale: Cile-Argentina mette in palio Copa America e vendette Nazionali. I due Paesi confinanti non si amano per nulla, storia testimone…

Cile e Argentina hanno in comune forse una sola cosa: la suddivisione della Terra del Fuoco, estrema propaggine di terra nel sud più fondo del mondo. È l’unica cosa in comune: il resto è una storia fatta di conflittualità presunte o dichiarate, 5000 km di frontiera andina, e tanti buoni motivi che trasformano questa partita in una partita loca e senza tante ragioni.

Una rivalità acuita da Pinochet che in piena guerra delle Falkland acconsentì agli inglesi di installare radar antiargentini sulle montagne al confine; i tifosi della Seleccion non l’hanno dimenticato e già in semifinale intonavano il coro ironico “Chile decime qué se siente”, invocando pure un maremoto, calamità purtroppo frequente sulle coste cilene.

La sfida metterà di fronte, innanzitutto, Vidal e Tevez: il cardine inamovibile del Cile e l’Apache indomabile dell’Argentina. Uno è andato via dalla Juventus, l’altro potrebbe forse farlo quest’estate. In ogni caso, uno dei due domani perderà: e sarà la seconda finale persa in appena un mese. A chi toccherà l’ingrato record?

Ma Cile-Argentina è anche, se non soprattutto, la Partita di Leo Messi. La Pulga del Barca ora non ha più scuse: dopo aver tutto, ma proprio tutto coi Blaugrana, ora tocca vincere anche con la maglia biancazzurra della Seleccion. Per Messi è più che un dovere morale: una pesante costrizione, per sfatare finalmente l’ossessione dell’eterno confronto col Pibe de Oro.

C’è poi una curiosità: il ct della Roja Jorge Sampaoli ha vinto finora le 4 finali che ha disputato, 3 con l’Universidad de Chile e una di Copa Sudamericana; l’Argentina invece ha vinto le ultime 4 Copa America giocate in Cile. Uno scontro che si sposta dunque sul piano delle statistiche.

Sul fronte formazioni, non ci sarà ovviamente Jara nel Cile: al suo posto Mena. Per il resta tutto confermato, con Vidal perno del centrocampo e il Mago Valdivia a illuminare il duo Sanchez-Vargas.

Dall’altra parte Gerardo Tata Martino ha solo l’imbarazzo della scelta e, nel suo ormai collaudato 4-3-3, si affida al tridente pesante Messi-Aguero-Di Maria.

PROBABILI FORMAZIONI

CILE (4-3-1-2): Bravo; Isla, Medel, Silva, Mena; Diaz, Vidal, Aranguiz; Valdivia; Sanchez, Vargas. All. Sampaoli

ARGENTINA (4-3-3): Romero; Zabaleta, Garay, Otamendi, Rojo; Mascherano, Biglia, Pastore; Messi, Aguero, Di Maria. All. Martino

COME VEDERLA. Cile-Argentina sarà visibile ovviamente su GazzettaTV e su Gazzetta.it

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *