utenti online
serena-sharapova

Wimbledon, semifinali Serena-Sharapova e Muguruza-Radwanska

Una finale anticipata ed uno scontro tra due assolute outsider: è ciò che è uscito fuori dai quarti di finale femminili che si sono giocati quest’oggi sull’erba dell’All England Lawn Tennis Club di Wimbledon.

Le prime a contendersi un posto in finale saranno Serena Williams e Maria Sharapova. Un vero peccato che le due maggiori giocatrici siano chiamate a confrontarsi in questo momento, con una delle due che necessariamente dovrà dire addio alla possibilità di aggiudicarsi il trofeo: sono le due maggiori giocatrici del circuito e anche quest’oggi lo hanno dimostrato.

Una caparbia Coco Vandeweghe ci ha provato a mettere in difficoltà Masha, ma l’atleta russa, che a Wimbledon ha trionfato nel lontano 2004, è riuscita ad imporsi in tre set col punteggio di 63 67 (3) 62. Poteva già chiudere i conti nel secondo parziale, perso dopo aver sciupato un vantaggio di 5-3, ma il sangue freddo, che tante volte le è mancato, le ha permesso di avere la meglio.

Viktoria Azarenka è stata invece la vittima della numero uno al mondo, che si è imposta in tre set con lo score di 36 62 63. Troppo forte l’americana per una bielorussa ancora non al top: fa piacere vederla, però, tornare ad esprimersi a buoni livelli dopo diversi momenti difficili. Per il momento, però, Serena è di un’altra categoria.

La semifinale della parte bassa sarà tra Garbine Muguruza e Agnieska Radwanska. La ventunenne spagnola di origini venezuelane, alla prima semifinale in un Major dopo i quarti raggiunti un mese fa al Rolland Garros, ha fermato la corsa della svizzera Timea Bacsinszky, battuta col punteggio di 75 63.

La polacca, invece, è riuscita a piegare le resistenze della terza statunitense rimasta in tabellone, Madison Keys: tre set e 76 (3) 36 63 il punteggio finale in favore della ventiseienne europea, che a Wimbledon fu già finalista nel 2012, quando si arrese a Serena Williams.

About Andrea Fragasso

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *