utenti online
Tachira

Vuelta al Tachira 2016, a Marco Zamparella la sesta tappa

Seconda vittoria italiana alla Vuelta al Tachira 2016. Ad aggiudicarsi la sesta tappa, la Lobatera – Tovar, di 197.5 km, è Marco Zamparella della Amore & Vita – Selle SMP, formazione già protagonista due giorni orsono con il successo di Eugenio Bani.

Terzo alla Coppa Agostoni 2013, il toscano riesce finalmente a lasciarsi alle spalle una stagione in cui ha avuto poca continuità, che non gli ha permesso di mettersi in mostra come avrebbe desiderato. È la fuga, nella corsa a tappe venezuelana classificata 2.2, a premiare il ventisettenne corridore in forza alla compagine di Ivano Fanini, nelle cui milita da due anni: nello sprint ristretto, il corridore di San Miniato riesce ad avere la meglio di Carlos MolinaRobinson Rivas, con Jackson Rodriguez a chiudere il drappello degli attaccanti, inizialmente composto da 14 unità.

A 26″ di ritardo il gruppo, che per poco non è riuscito il ricongiungimento. Nulla cambia in classifica generale, con il venezuelano Yosvangs Rojas che mantiene il primato davanti a José Mendoza e Jorge Abreu.

Ordine d’arrivo 6^ tappa:

1 Marco Zamparella (Amore & Vita – Selle SMP)
2 Carlos Eduar (Loteria del Tachira)
3 Robinson Rivas (Gobernacion del Merida)
4 Jackson Rodriguez (Federindustria Gobierno de Yaracuay Cavebici)
5 Jorge Abreu (AmoTachira Concafè)

Classifica generale:

1 YosvangsRojas (Kino Tachira)
2 Jose Mendoza (Cafe Flor de Patria) + 7 seg
3 Jorge Abreu (AmoTachira Concafè) + 16 seg

Qui il video della frazione.

Nuovo arrivo in salita previsto per domani alla Vuelta al Tachira 2016: la settima tappa sarà infatti la Santa Cruz de Mora – La Grita, di 168.6 km: di nuovo in campo gli scalatori, che dovranno affrontare prima del traguardo anche un altro Gran Premio della Montagna. Qui in basso l’altimetria.

About Andrea Fragasso

Check Also

Ciclismo su Pista: Velocità e Strategie di Gara

Ciclismo su Pista: Velocità e Strategie di Gara

Il ciclismo su pista è un'affascinante danza di velocità e precisione. Ogni competizione è un gioco strategico, dove tattiche e tempismo si intrecciano. Gli atleti, con sforzi sincronizzati, sfidano i limiti, trasformando la pista in un palcoscenico di adrenalina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *