utenti online
euro2016

Euro 2016, conosciamo i 10 stadi della manifestazione

Per la terza volta nella storia, il Campionato europeo di calcio si disputerà in Francia: dopo il 1960 (1^ edizione vinta dall’Unione Sovietica) e il 1984 (padroni di casa trionfatori), ecco il nuovo appuntamento, in programma dal 10 giugno al 10 luglio. Dieci le città e altrettanti gli impianti che ospiteranno i match di Euro 2016. Conosciamoli meglio.

  • STADE DE FRANCE

Città: Parigi – Saint-Denis. È lo stadio con la maggior capienza (81.338 spettatori), inaugurato in occasione della Coppa del Mondo 1998 e da allora teatro delle sfide delle nazionali francesi di calcio e rugby. Ospiterà 7 gare, tra cui la partita inaugurale tra Francia e Romania e la finalissima che assegnerà il trofeo.

  • PARC DES PRINCES

Città: Parigi. È lo stadio della capitale, all’interno del quale il PSG ha sollevato, negli ultimi anni, svariati trofei nazionali. Dotato di una capienza di 47.929 posti, è il più antico di Francia, essendo stato inaugurato nel XIX secolo (1897). Ospiterà cinque quattro incontri della fase a gironi ed un ottavo di finale.

  • PARC OLYMPIQUE LYONNAIS

Città: Lione. Dotato di una capienza di 59.186 spettatori, l’impianto localizzato nell’Alvernia è stato costruito appositamente per l’evento francese ed è dunque fresco di inaugurazione. Sei le gare previste, tra le quali una semifinale.

  • STADE MATMUT-ATLANTIQUE

Città: Bordeaux (regione Aquitania-Limosino-Poitou-Charentes). Atto ad ospitare 42.115 spettatori, è stato inaugurato un anno fa e sarà teatro di cinque sfide di Euro 2016 (quattro nella fase a gironi e un quarto di finale).

  • STADE GEOFFROY-GUICHARD

Città: Saint-Étienne (dipartimento della Loira, regione Rodano-Alpi). Quattro gare (tre della fase a gironi ed un ottavo di finale) si giocheranno nello stadio del Saint-Etienne (capacità 42.000 posti).

  • STADE VÉLODROME

Città: Marsiglia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Impianto da 67.394 spettatori, è uno dei più antichi di Francia, inaugurato nel lontano 1937, seppur sottoposto a recenti lavori di ammodernamento. Previsti sei incontri, tra cui una semifinale.

  • ALLIANZ RIVIERA

Città: Nizza. Nell’impianto della Costa Azzurra andranno in scena quattro match (tre nella prima fase ed un ottavo). Inaugurato nel 2013, ha una capienza di 35.624 spettatori.

  • STADE BOLLAERT-DELELIS

Città: Lens. È la struttura più a nord del Paese, nella regione del Nord-Passo di Calais, con capacità di 38.223 spettatori. 1933 l’anno d’inaugurazione. Anche in questo caso quattro le partite previste (tre nella prima fase e un ottavo).

  • STADE PIERRE-MAUROY

Città: Lille. Quattro anni fa l’inaugurazione di questo stadio (situato nella regione del Nord-Passo di Calais), dotato di una capacità di 50.186 posti. In questa struttura si disputeranno sei gare, due nella fase ad eliminazione diretta (ottavo e un quarto).

  • STADIUM MUNICIPAL DE TOULOUSE

Città: Tolosa. Situato nella regione Midi-Pirenei, ospiterà tre partite della fase a gironi, tra cui due dell’Italia. Inaugurato nel 1937, è in grado di contenere 33.300 spettatori.

stadi-euro2016

About Andrea Fragasso

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *