utenti online
Atletico Madrid Champions League
Foto Getty

Champions, stasera Real-Atletico: questo il cammino dei colchoneros verso Milano

Stasera Real-Atletico è l’atto finale della Champions 2015-16. Un derby anormale nella Scala del Calcio: una conclusione degna del più grande trofeo calcistico europeo. Vediamo come sono arrivati a Milano i colchoneros del Cholo Simeone: sullo sfondo scintillano negli occhi le imprese con Barça e Bayern.

L’altra metà di Madrid, vissuta per anni all’ombra del grande Real, da qualche anno va finalmente forte non solo nella Liga (conquistata nel 2014, l’anno dell’altra sfortunatissima finale-derby vinta dalle merengues dopo il pareggio insperatissimo di Sergio Ramos all’ultimo respiro…) ma anche in Europa.

Quest’anno per Godin e compagni la Champions è stata un’immensa catarsi: iniziata dapprima nel girone dove, nonostante un frustrante 0-0 con la matricola Astana e la sconfitta del Calderon contro il Benfica per 1-2, l’Atletico è riuscito a passare il turno con le vittorie contro Galatasaray (2-0 sia all’andata che al ritorno nel segno della stella Griezmann), Benfica stesso (1-2 di vendetta al Da Luz che è valso la qualificazione) e tramite la scorpacciata casalinga contro i kazaki per 4-0.

Dagli ottavi in poi ogni sconfitta è stata indolore: prima il doppio sudatissimo 0-0 col Psv, e la vittoria ai rigori al Calderon proprio come due anni fa; poi le due sfide leggendarie contro Barcellona e Bayern.

La banda del Cholo ha dimostrato di avere una pellaccia durissima da scuoiare già ai quarti: il 2-1 del Camp Nou (col vantaggio firmato da Torres, poi espulso per un’ingenuità, e la riscossa segnata dallo scatenato Suarez) aveva illuso eccome Iniesta e compagni, ma al ritorno ci ha pensato di nuovo lui, le Petit Diable francese, a scatenarsi e ad affossare una volta per tutte gli alieni vestiti di blaugrana.

In semifinale la storia si è ripetuta di nuovo, ai danni di un’altra candidata alla vittoria finale: il Bayern Monaco. Anche l’altro spagnolo d’eccezione, Pep Guardiola, è andato a sbattere contro il proverbiale pullman piazzato dal collega Simeone davanti alla porta: prima il gol da cineteca di Saul Niguez, poi la saracinesca alzata da Oblak hanno strozzato l’urlo del gol nella gola dei bavaresi.

Al ritorno all’Allianz Arena è davvero successo di tutto: tra rigori respinti e parate d’antologia il portiere sloveno si è travestito ancora da protagonista, prima tirando via dallo specchio il penalty di Xabi Alonso e poi respingendo di tutto.

È stato ancora Griezmann a regalare il sorriso al Cholo e ai suoi compagni, prima della grande paura passata per l’acuto di Lewandowski. Alla fine il muro colchonero ha retto: un’altra sconfitta sulla tecnica del calcio in nome del motto “calcio, prosperi e attributi”…

Nell’eterna sfida tra concretezza e spettacolo, l’Atletico ha scritto un’altra pagina importante: chi la dura (e chi l’ha dura) alla fine la vince; stasera l’atto finale per constatare la vera durezza di un collettivo cholista a cui manca poco così per diventare grande.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Le finali di Champions League hanno regalato momenti indimenticabili, come il gol di Del Piero nel '96 e la rimonta del Liverpool nel 2005. Ogni partita racconta storie di passione, tensione e trionfo, rendendo il torneo un palcoscenico di emozioni senza fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *