utenti online
Priskin Ungheria Euro 2016

Euro 2016, alle 18 Austria-Ungheria: un derby asburgico fra sorprese e ritorni

Un tempo erano unite sotto la stessa famiglia; poi arrivò la separazione e ognuno ha fatto storia a sé. Ora Austria-Ungheria mette di fronte nel calcio quello che a lungo fu unito sotto il comune destino asburgico. Calcio di inizio a Bordeaux alle 18. Das Team contro i magiari: fra sorprese e ritorni.

Il ritorno, gradito, è quello della nazionale ungherese, che mancava in un’edizione dell’Europeo da ben 44 anni. I tempi d’oro di Puskas sono finiti, eppure la selezione dell’Europa centrale ha la ferma intenzione di far bene, sfruttando il talento e/o l’esperienza di alcuni suoi elementi.

Su tutti Nemanja Nikolic, 28 gol all’attivo nel campionato polacco con il Legia Varsavia: è l’elemento da tenere d’occhio. Ma ci sarà anche l’esperienza del capitano in pectore Dszuszak e dei due grandi vecchi Zoltan Gera e Gabor Kiraly.

Menzione d’obbligo per il portiere con la tuta: Kiraly in ungherese vuol dire “re”, e il 40enne portiere col pigiama lungo color grigio topo si prepara a staccare stasera un record importantissimo. Sarà il primo quarantenne a giocare un Europeo, battendo così il record che è appartenuto sino ad oggi a Lothar Matthäus.

Dall’altra parte c’è il Das Team rosso-bianco-rosso: l’Austria torna a giocare un grande torneo dopo l’Europeo del 2008. In quell’occasione era qualificata d’obbligo visto che era anche nazione ospitante; stavolta invece la nazionale storica surrogata della Germania c’è arrivata grazie all’importanza dei suoi interpreti.

Su tutti il “bavarese” Alaba, ma anche i vari Harnik, Junuzovic e Arnautovic dietro l’unica punta Janko. Koller inoltre potrà contare su un altro vincente dell’ultima ora: quel Fuchs che ha trionfato in Premier League col Leicester. Non sarà in campo invece l’ex “Italiano” Garics: nonostante la morte del padre, l’ex di Bologna e Napoli ha comunque preferito rimanere in ritiro.

DIRETTA: Esclusiva su Sky Sport

AUSTRIA (4-2-3-1): Almer; Klein, Dragovic, Hintergger, Fuchs; Alaba, Baumgartlinger; Harnik, Junuzovic, Arnautovic; Janko. All. Koller.

UNGHERIA (4-4-1-1): Kiraly; Kadar, Lang, Guzmics, Fiola; Nagy, Gera, Kleinheisler, Dzsudzsak; Nikolic; Priskin. All. Strorck.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *