utenti online
Cristiano Ronaldo Portogallo-Islanda Euro 2016
Foto Reuters

Euro 2016: Ungheria, che ritorno! Il Portogallo delude e sbatte 1-1 con l’Islanda

Tutto chiaro, almeno per ora, nel gruppo F di Euro 2016: dopo la prima giornata, in testa c’è un po’ a sorpresa l’Ungheria che a 44 anni dall’ultimo Europeo torna e batte i “vicini di casa” dell’Austria per 2-0; in serata il deludente 1-1 del Portogallo contro l’arcigna e tignosa Islanda, delude e non poco CR7.

AUSTRIA-UNGHERIA 0-2

Che bello tornare 44 anni dopo l’ultimo Europeo e battere l’Austria data nettamente per favorita: i magiari sudditi minori dell’ex Impero austroungarico si prendono una bellissima rivincita sportiva contro i vicini austriaci.

Intendiamoci: quello che viene chiamato come Das Team in patria dava l’impressione di poter vincere la partita da un momento all’altro. Ma il calcio è questo: puoi anche avere un baby fenomeno chiamato Alaba in squadra che dopo pochi minuti prende un palo, ma se poi vai sempre a sbattere contro l’uomo col pigiama primo quarantenne in un Europeo chiamato Gabor Kiraly prima o poi il rischio di prendere gol si materializza.

E così l’Ungheria, zitta zitta quatta quatta, si porta a casa l’intera posta in palio: merito anche del giovanissimo Laszlo Kleinheisler, classe ’94, che al 62’ fornisce al centravanti Adam Szalai fino a quel punto impalpabile l’assist per la stoccata che vale lo 0-1.

Esultanza esagerata per l’attaccante dell’Hannover che supera i cartelloni pubblicitari e si getta a capofitto addosso ai suoi festanti connazionali: per la Valogatott col cuore d’Attila un gol dopo tanto digiuno va festeggiato nel modo migliore.

L’Austria resta irretita: nonostante un Arnautovic ispirato, la squadra di Koller finisce addirittura in dieci per il doppio giallo (opinabile) comminato a Dragovic e finisce colpita in contropiede da Stieber che, entrato a 7’ dalla fine, con un pallonetto supera Almer. I miti della Grande Ungheria, con Puskas e tutti gli altri, saranno tutti contenti.

PORTOGALLO-ISLANDA 1-1

Un altro flop. Quello che rischia il Portogallo di Cristiano Ronaldo. L’asso vinci-tutto del Real Madrid stecca clamorosamente nel debutto Europeo dei lusitani; i ragazzi venuti dal profondo Nord del continente (valore mercato complessivo inferiore al fuoriclasse di Madeira) combinano lo scherzetto e aumentano la proverbiale saudade dei rossoverdi.

La squadra di Lagerbäck, che nelle qualificazioni ha fatto fuori gente tipo gli olandesi, firma un’altra pagina scintillante della propria storia: sopperendo con pressing asfissiante, ottima organizzazione e compattezza in tutti i reparti al cospetto del talento sicuramente maggiore del Portogallo.

Ne viene fuori una partita spigolosa per i lusitani, con gli islandesi spinti in avanti dal calorosissimo pubblico connazionale e capaci di resistere – e bene – sino al vantaggio firmato da Nani su ottima intuizione del terzino destro André Gomes.

È il 31’; in tanti si aspettano che l’Islanda possa liquefarsi come la lava che scorre nei suoi territori di ghiaccio. E invece “i Nostri Ragazzi” approfittano dell’andamento gigioneggiante dei lusitani e dopo l’intervallo trovano addirittura la zampata che vale il primo gol degli isolani nella fase finale di un Europeo.

Lo firma Birkir Bjarnason, già ex di Pescara e Sampdoria, che al 50’ si fa trovare pronto sul cross dalla destra di Gudmundsson dopo il liscio di Vieirinha.

Il Portogallo a quel punto appassisce: non per numero d’occasioni, che pure arrivano, ma per brillantezza e convinzione dei propri mezzi. CR7 rimane impalpabile, Nani e il subentrato Quaresma aggiungono poco, Eder – unica punta nel pacchetto a disposizione del ct portoghese – neppure timbra il cartellino. Il Portogallo fa flop, e Ronaldo con esso. L’Europeo delle sorprese prosegue.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *