utenti online
Fuenzalida Colombia-Cile Copa America Centenario

Copa America Centenario, Cile inarrestabile: 2-0 alla Colombia, è di nuovo finale

Remake previsto? E remake sia. L’ultimo atto della Copa America Centenario sarà come quello della CA 2015: ossia Argentina-Cile. La Roja riconquista la finale battendo 2-0 la Colombia in una partita indirizzata nei primi 10’ di gara e poi sospesa per oltre due ore per l’arrivo di un tornado.

Il Cile non si ferma più: prima la scorpacciata con il Messico, ora la bocciatura inflitta ai Cafeteros del Prof Pekerman. Nove gol in due occasioni e zero subiti: ora la Marea Roja del c.t. fa davvero paura.

La serata di Chicago ispira i cileni, in vantaggio dopo appena 7’: discesa di Fuenzalida e cross al centro, Cuadrado, per nulla ispirato e per di più pressato nell’occasione, serve suo malgrado con un assist involontario Aranguiz che prende la mira e batte Ospina.

All’11’ il 2-0 clamoroso è cosa fatta: Bravo spedisce in porta Alexis Sanchez, il tiro del Nino Maravilla incoccia sul palo, e sulla ribattuta per lo scatenato Fuenzalida è uno scherzo appoggiare in porta vuota.

Inizio da incubo, per i Cafeteros, presi a ganci e uppercut come un pugile suonato. A complicare le cose poi un altro episodio: il Sanchez colombiano poi commette il patatrac che manda in malora la partita: rimedia due gialli nell’arco di una ventina di minuti (fra il 41′ p.t e il 12′ S.t.) e finisce anzitempo negli spogliatoi. A quel punto il sogno remuntada da parte colombiana si spegne definitivamente.

Fino a quel punto, c’è da dire, la Colombia aveva provato a mettere il naso fuori e a gettare il cuore oltre l’ostacolo: dopo l’infortunio al cileno Hernandez (dentro il bolognese Pulgar), i ragazzi di Pekerman si svegliano con Martinez e Arias, che almeno ci provano. Anche se è dura, durissima.

Anche perché nel frattempo sul Soldier Field si abbatte il finimondo: lampi, tuoni, pioggia di dimensioni bibliche durante l’intervallo e nei primissimi minuti della ripresa. In America i temporali sono le minacce più temute, il regolamento sancisce la sospensione della gara.

Colombia-Cile così resta sospesa per 2h25’ prima di avere l’autorizzazione a ricominciare, su un campo zuppo e pesantissimo. Al 2’ la Colombia recrimina per un presunto rigore; poi Pulgar ha l’occasione per triplicare di testa, ma Ospina è attento; al 25’ James spara su Bravo, che si fa sfuggire il pallone ma senza conseguenze.

La partita finisce con due invasori di campo inseguiti dagli addetti. Scivoloni, risate e un’altra sospensione. Alla fine esulta il Cile: ora il remake, che tutto il mondo aspetta: l’Albiceleste vuole la rivincita a tutti i costi, la Roja è avvertita.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *