utenti online
Giaccherini-Juan Mata Italia-Spagna amichevole marzo 2016
Foto Ansa/Lancia

Euro 2016, Italia-Spagna: non una partita come le altre. Eppure siamo pari…

Non è una partita come le altre; Italia-Spagna non può esserlo, specie dopo gli ultimi precedenti. Che meritano vendetta da parte degli azzurri. L’ottavo di Euro 2016 che metterà di fronte Nazionale e Roja ha una storia lunga, che negli ultimi anni ha visto parecchi incroci: solo una gioia per noi, tante per loro. Nel complesso però siamo in assoluta parità (anche negli scontri all’Europeo).

Le due nazionali si sono incrociate per 34 volte: 10 vittorie ciascuno, 14 i pareggi, l’ultimo nell’amichevole di Udine del 24 marzo (1-1 firmato da Insigne e Aduriz).

Anche nella fase finale di un Europeo il bilancio è in perfetta parità: una vittoria a testa e tre pareggi. Gli ultimi precedenti però sorridono tutti agli spagnoli: questo infatti sarà il terzo Europeo consecutivo in cui Roja e Nazionale si ritroveranno contro.

Le ultime due volte a sorridere sono stati loro, nonostante due pari ottenuti dopo i tempi supplementari.

Euro 2008, 22 giugno, Vienna, quarti di finale: 0-0 dopo 120’, rigori e penalty decisivo di Cesc Fabregas dopo, fra gli altri, gli errori di De Rossi e Di Natale.

Euro 2012, 10 giugno, Danzica, gironi: Totò si vendica segnando l’illusorio vantaggio azzurro, poi ancora il centrocampista scuola Barça ora al Chelsea ci punisce. È 1-1.

Sempre Euro 2012, 1 luglio, Kiev, finalissima: 4-0 senza storia, Italia mai scesa in campo e valanga della Roja con Prandelli che forse fu il primo a non capire nulla schierando l’undici sbagliato.

Complessivamente la Spagna non perde con l’Italia da cinque partite (V2 P3), cioè dall’amichevole di Bari dell’agosto 2011 terminata 2-1. Complessivamente in gare ufficiali gli spagnoli hanno avuto la meglio negli ultimi tre confronti (V1 P2), cioè dal 2-1 in rimonta dell’Italia nella Coppa del Mondo del 1994. In quell’occasione un certo Conte era in panchina e se lo ricorda bene.

Tutto ormai è storia, ma quattro anni dopo l’ Italia di Conte proprio dalla storia vuole ripartire: lavare l’onta di quel tremendo 4-0 è l’imperativo categorico degli azzurri.

Torneremo ad affrontarli già nelle qualificazioni al Mondiale del 2018 (andata il 6 ottobre a Torino), ma sarebbe meglio batterli in gare ufficiali in questo Italia-Spagna. Il futuro può aspettare

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *