utenti online
Nazionale esultanza Italia-Spagna Euro 2016
Foto Reuters

Euro 2016, Italia, il bilancio: fra rinascite e fiaschi, si torna a casa col dolceamaro

Italia, un passo indietro è d’obbligo: dopo la chiusura amarissima di Euro 2016, la Nazionale è tornata a casa e si prepara a voltare pagina. Finisce l’era Conte, si apre quella di Ventura. L’Europeo però è valso come momento di rinascita (o di conferma) per alcuni, di fiasco per altri.

Le conferme arrivano, innanzitutto, dal capitano Gigi Buffon: 38 anni e un intervista in pianto alla fine di Germania-Italia che non è una resa, ma l’esplosione dei sentimenti e dei valori veri di un azzurro capitano di una Nazionale che si è spinta ben al di là di ogni aspettativa lottando, sudando ed ergendo il sacrificio a sua suprema bandiera. SuperGigi ci ha tenuto in vita ancora una volta nei momenti più opportuni, vedi i riflessi su Piqué o su Gomez/Chiellini l’altra sera: sarà ancora all’opera fino a Russia 2018?

Conferme anche dal BBC di difesa: il blocco-Juve diventato il trio di difesa più bastardo d’Europa ha retto l’onda d’urto contro le corazzate spagnola prima e tedesca poi mostrando una solidità granitica e una fiducia inossidabile nelle proprie capacità di concentrazione. La speranza è che “quei 3” possano fare da chioccia agli altri giovani difensori in odor di Nazionale.

Il simbolo forse più grande della Nazionale targata Conte è probabilmente Emanuele Giaccherini: il Giack tutto corsa e sudore sputati sul campo, in ogni zona del campo, in interdizione come in attacco. Lui aveva aperto Euro 2016 con quella prodezza al Belgio, è stato spesso l’uomo in più al posto giusto.

Se per Ale Florenzi si può parlare di conferma (il suo sacrificio e il suo attaccamento alla causa non si discutono) di rinascita invece si deve parlare per Marco Parolo (intelligente, duttile, versatile: una risorsa con due polmoni e tanto fosforo), Mattia De Sciglio (rimesso a nuovo dalla cura del c.t. e pienamente riconsegnato al valore di promessa di un tempo) ed Eder (partito tra i mugugni di tutti, tornato con le gambe piene di acido lattico dopo aver lavorato enormemente per la squadra).

Peccato poi per i due grandi infortunati contro la Germania: De Rossi e Candreva. Il loro Euro 2016 resta però molto positivo finché hanno giocato. Così come quello di Pellè: due gol, il capocannoniere azzurro, fino a quella sciagurata provocazione a Neuer prima del rigore (una mossa sbruffona che era meglio evitare…).

Si sono visti poco all’opera i vari Sturaro, Insigne e Ogbonna (comunque positivi nel loro impiego); rimandati invece Darmian (inceppato) e Immobile (inconcludente); di Zaza si è detto tutto e il contrario di tutto, su quella rincorsa sulle punte inspiegabile nei rigori contro la Germania: la sensazione è che lo Zaza vero non sia ovviamente quello pauroso di quel penalty.

Inclassificabili Sirigu, Bernardeschi ed El Shaarawy (poco minutaggio con qualche sbavatura) e soprattutto Thiago Motta: troppo lento per il calcio moderno, figuriamoci per quello dell’ Italia di Conte, quello dell’oriundo italo-brasiliano resta probabilmente l’aborto più brutto della Nazionale firmata dal c.t. leccese. E a inizio spedizione aveva preso anche il numero 10: una bestemmia, spiace dirlo…

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *