utenti online
wimbledon

Wimbledon 2016, niente sfida in famiglia: finale Serena-Kerber

Non sarà un Sister Act: non assisteremo ad alcuna sfida vintage tra Serena e Venus Williams in occasione della finale di Wimbledon 2016. A contendersi la 130^ edizione dei Championships saranno la numero 1 al mondo e Angelique Kerber, per una rivincita di quella che fu la finale del primo Slam dell’anno, gli Australian Open, vinta sorprendentemente dalla tedesca. Ad arrendersi nelle rispettive semifinali sono Elena Vesnina e la Venere Nera.

Ingiocabile Serena. La campionessa in carica non concede alcuna chances ad Elena Vesnina, che vince l’incontro col punteggio di 62 60 in meno di un’ora di gioco. Devastanti i numero del match: undici ace messi a segno dall’incontrastata leader del circuito wta, nessun break-point concesso all’avversaria e soli tre punti regalati sul proprio turno di servizio.

Troppo il divario tra la ventinovenne di Sochi e la trentaquattrenne del Michigan, che a fine gara dichiara: “Ero molto concentrata, sapevo che lei aveva vinto partite dure e che il suo servizio può essere molto pericoloso […] Sono felice di essere di nuovo in finale: mi piacerebbe se sabato dall’altra parte della rete ci fosse Venus. Ma se ci sarà la Kerber cercherò di fare meglio che in Australia”.

E sarà proprio Angelique Kerber la sua avversaria in finale, alla caccia del titolo Slam numero 22: la ventottenne di Brema batte la maggiore delle sorelle statunitensi per 64 64 in un’ora e 13 minuti. Non male Venus, mai così competitiva nell’ultimo lustro, ma la bella teutonica riesce ad essere più incisiva nei momenti chiave del match e a portare a casa l’incontro.

Serena avanti 5-2 contro Angie, ma l’ultima sfida, il già citato ultimo atto di Melbourne, ha sorriso a quest’ultima. Per la numero uno al mondo si tratta della nona finale sull’erba dell’All England Tennis Club, con un bilancio di sei trionfi e due sconfitte (nel 2004 contro Maria Sharapova e nel 2008 contro la sorella Venus).

About Andrea Fragasso

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *