utenti online
Planinic Croazia-Italia Italbasket Torneo Preolimpico Torino

Italbasket, delusione atroce: la Croazia vince e va a Rio, è un disastro azzurro

Il sogno azzurro di Italbasket finisce sul più bello e nel modo più deludente possibile: in un PalaVela che si preparava a festa la Nazionale di Messina perde 78-84 all’overtime. Niente Rio.

L’ Italbasket dei fenomeni dunque finisce con un altro fallimento: l’aggancio all’Olimpiade vale come un crollo per l’intero movimento cestistico nazionale, con la FIP che tanto aveva investito per portare il torneo di qualificazione olimpico a Torino.

La partita, nervosa ed emozionante fino all’ultimo palpito, finisce all’overtime, con i croati che restano con la mano più ferma e dominano in tutti i fondamentali e gli azzurri che sbagliano troppo nei momenti decisivi. È un disastro di proporzioni immani, da cui escono distrutti tutti i ragazzi di Messina.

Simon rompe subito il ghiaccio con una tripla; nella bolgia del PalaVela Belinelli, Gallinari e Hackett fanno errori in successione.

A un certo punto sul 4-2 il tabellone elettronico ha problemi: 23’ di sospensione in cui il coach azzurro prova a tranquillizzare i suoi visibilmente nervosi. L’Italia prova a rimanere a contatto, ma i croati restano puntualmente avanti e chiudono il primo quarto sul 19-12 con Bogdanovic, 7 punti, a farla da padrone.

Nel secondo quarto Datome e Belinelli (tripla) provano a dare la scossa, ma i balcanici sono in serata di grazia e vanno addirittura sul vantaggio in doppia cifra: 28-17.

Gallinari fa girare l’Italia e in un attimo Italbasket torna a ridosso della nazionale di Petrovic: 30-31 al 19’. Ma dall’altra parte c’è una furia chiamata Bogdanovic che con la bomba dell’arco e dopo la doppia porta la Croazia sul 32-39, ammorbidito dal Beli a pochi secondi dalla fine: alla sirena lunga si va sul 34-39 croato.

A inizio terzo quarto Gallinari è ancora stratosferico: in un amen Itabasket è di nuovo sotto, Datome pareggia e addirittura il Gallo porta il sorpasso: 42-39! Ma è un sorpasso che chiama il suo contrario e poi il contrario ancora: Italia e Croazia se ne danno di santa ragione, ma Simon prima con una tripla e Ukic poi allungano fino 44-47 in mezzo a errori inaccettabili di Melli da tre e di Belinelli in forzatura. Simon mena un’altra bomba delle sue e la Croazia va di nuovo via tenendo un ritmo folle. A 10’ dalla fine siamo sotto 52-54.

L’ultimo quarto resta quello più emozionante: Italbasket va addirittura avanti 55-54, ma è un fuoco di paglia perché Saric costringe al quarto fallo Melli e allunga i suoi sul 55-58. Gli azzurri non funzionano in attacco: anche Datome va al 4° fallo e per la nazionale di Messina la scalata si fa davvero impervia. I nostri perdono lucidità e i biancorossi se ne rendono conto provando ad amministrare il risultato.

Italbasket ha un sussulto d’orgoglio: ci provano Belinelli, Hackett e Gallinari e addirittura con Melli a 1’52” c’è il controsorpasso sul 66-65. Sull’azione successiva al Gallo viene fischiato il quinto fallo, Simon va in lunetta e rimette tutto in discussione. Tra batti e ribatti si arriva al 68-70: e a 5” cinque Melli con un’azione di grande tenacia battaglia sottocanestro e sigla l’insperato pari.

All’overtime oltre al nervosismo si aggiunge la stanchezza: chi è su di giri però è la banda croata, che addomestica bene il pallone e si tiene le giuste triple che ci affossano con Simon e Bodganovic. I nostri, a parte Aradori, si spengono per colpa della trepidazione. A 32” dalla fine Gentile si mangia il possibile 78-80. Italbasket non segna più, la Croazia chiude in accademia e i volti degli azzurri restano come maschere di sale: Rio 2016 sfuma, finisce il sogno, è un disastro.

 

About Alessandro Liburdi

Check Also

Quando la Cultura Pop Incontra il Design delle Divise da Basket

Quando la Cultura Pop Incontra il Design delle Divise da Basket

Quando la cultura pop abbraccia il design delle divise da basket, nasce una fusione di creatività e funzionalità. I colori vivaci, le grafiche audaci e le influenze artistiche trasformano il campo da gioco in un'opera d'arte, celebrando lo spirito americano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *