utenti online
Ronaldo Portogallo trionfo a Euro 2016
Foto Reuters

Euro 2016: per Cristiano Ronaldo è l’incoronazione. Un mese out, ma s’avvicina il Pallone d’Oro

Un crack, tante lacrime, una ferita gigantesca nell’orgoglio; poi il ritorno, a bordo campo, smessi i panni di calciatore con la grinta di un ct fino alle altre lacrime. Di gioia, solo di gioia. Nella notte di Saint-Denis per Cristiano Ronaldo c’è stato tutto, fino a quella Coppa di Euro 2016 alzata al cielo in trionfo.

Un film incredibile, quello di cui l’asso di Madeira è diventato miglior attacco (non) protagonista: l’infortunio, con sospetto interessamento del collaterale del ginocchio sinistro, all’alba del match sembrava il presagio più infausto per colui che dopo la Champions col Real voleva a tutti i costi portare anche il Portogallo, per la prima volta, sul tetto d’Europa.

Quel crack dopo il contrasto con Payet l’ha fatto piangere e tormentare, fatto medicare con una fascia elastica e riprovare, fino al fatidico cambio al 25’, l’uscita in barella – con tutto lo Stade de France, sportivamente, in piedi, dopo i fischi dei minuti iniziali – e la fine di un sogno.

Un sogno con cui CR7 avrebbe voluto scacciare per sempre l’incubo di quell’Euro 2004 giocato in casa e perso in finale; magari superando pure Platini nella classifica di migliore goleador degli Europei (9 a 9) e aggiungendo un altro record a una sfilza già di per sé impressionante.

Per Ronaldo sembrava il concretizzarsi di una nuova maledizione. E invece CR7 ha stupito tutti: tornando in campo alla fine dei 90’, passando in rassegna i suoi compagni uno per uno (Eder ha ammesso: «è stato lui a dirmi “adesso segni tu”»), rimanendo a bordo campo zoppicante ma con una grinta da veterano delle panchine a fare da secondo a Fernando Santos.

Un cazzotto al ginocchio di Adrien Silva seduto al suo fianco per un’azione sprecata dai suoi; poi la corsa malconcia a riprendere Raphael Guerreiro a bordo campo per respingerlo in campo fino all’ultima battaglia. Uno show da giocatore (non) protagonista del Portogallo diventato Campione d’Europa. Le lacrime, stavolta di gioia; l’urlo, non più di dolore, con la Coppa Delaunay in mano.

Ronaldo ha superato se stesso: per eroismo, carattere e attaccamento alla maglia lusitana – che in tanti in passato gli avevano rimproverato di non avere. Ora Cristiano Ronaldo dovrà probabilmente star fermo oltre un mese (niente Supercoppa Europea): ma col Double Champions-Europeo messo in cascina (insieme col compagno Pepe) CR7 si appresta a vincere il Pallone d’Oro in questo anno in tutta scioltezza.

About Alessandro Liburdi

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *