utenti online

Champions League Review, 3° turno preliminare/2: avanti Copenhagen, Rostov, City, Gladbach e Din. Zagabria!

Dopo la cinquina vincente del martedì, composta da Celtic, Legia, Monaco, Ludogorets e Porto, prosegue il nostro racconto delle gare di ritorno del 3° turno preliminare di Champions League, la massima competizione di calcio per i club europei: il full, questa volta, è composto da Fc Copenhagen, Fk Rostov, Manchester City, Monchengladbach e Dinamo Zagabria.

Iniziamo dai danesi, che si presentano al Neo GSP Stadium di Nicosia, impianto di casa dell’APOEL, con l’1-0 ottenuto al Telia Parken: i ciprioti, come al solito infarciti di brasiliani, portoghesi e spagnoli, cercano il gol, che arriva al 69° grazie all’attaccante “locale” Soteriu, abile nello stoppare la sfera, nel girarsi, nel liberarsi del proprio marcatore e nell’infilarla sotto le gambe dell’estremo difensore avversario.

Quando la partita sembra prendere la fisiologica strada dei supplementari, invece, arriva la doccia fredda: Federico Santander, centrocampista paraguaiano classe 91’, sorprende il portiere avversario (che si aspettava un cross) con una staffilata di destro che trova il buco vincente tra i guantoni di Waterman e il palo. 1-1 e passaggio del turno.

Chi fa festa, poi, è l’ex Unione Sovietica, sponda Rostov sul Don: la squadra di casa, infatti, l’FK Rostov, dopo l’1-1 ottenuto all’Amsterdam Arena, tra le mura amiche annienta l’Ajax per 4-1. Al 60° era già 3-0: poco altro da aggiungere, se non che si tratta della “Prima Assoluta” per i Selmashi (“montanari”, “campagnoli”, come preferite) in Champions.

Chi aveva già la qualificazione in pugno era il Manchester City: surclassato lo Steaua a Bucarest per 0-5, i Citizens, in formazione B (rispetto alla partita con lo Stoke confermati solo Kolarov, Stones e Navas), questa volta si “accontentano” di vincere con il minimo scarto (1-0, gol di testa di Delph al 56’).

Altro discorso qualificazione già praticamente chiuso in partenza era quello in ballo tra il Borussia M’Gladbach e lo Young Boys: si partiva dall’1-3 per i tedeschi ottenuto in terra elvetica, e le fragili speranze dello YB di poter ribaltare il risultato dell’andata vanno definitivamente in frantumi dopo 33 minuti, quando il tabellino recitava 2-0 per i Die Borussen (“I Borussiani”).

Finisce malissimo per gli svizzeri: 6-1, tripletta di Raffael e Hazard (Thorgan ndr).

Chiudiamo con l’unico passaggio del turno deciso dopo i 90 minuti regolamentari: Salisburgo e Dinamo Zagabria, infatti, scendono in campo alla Red Bull Arena austriaca dopo 1-1 dello Stadion Maksimir della capitale croata. Dopo un paio di ottime occasioni, i padroni di casa passano in vantaggio con Lazaro (attenzione a questo classe ‘96), già a segno all’andata, al 22’: azione travolgente, velocità, doppio passo, pallone all’incrocio. GOLAZO.

Il Salisburgo però non la chiude, e all’87° arriva il pareggio di Fernandes, che trova una traiettoria forse poco voluta, ma imprendibile per l’incolpevole Walke: 1-1 e si va ai supplementari. Neanche 5 minuti e la Dinamo fa 1-2: il gol è di marca algerina, e lo firma El Soudani, fortunato a ritrovarsi addosso la ribattuta del portiere avversario e freddo nel depositare di testa in rete il pallone della qualificazione.

L’incubo preliminari di Champions, per i campioni d’Austria, continua: 5 eliminazioni in 5 anni.

About Francesco Santoro

Check Also

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Le finali di Champions League hanno regalato momenti indimenticabili, come il gol di Del Piero nel '96 e la rimonta del Liverpool nel 2005. Ogni partita racconta storie di passione, tensione e trionfo, rendendo il torneo un palcoscenico di emozioni senza fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *