utenti online
usOpen

US Open 2016, via all’ultimo Slam. Sorteggiati i tabelloni

US Open 2016: da lunedì 29 agosto a domenica 11 settembre si accendono le luci nel complesso newyorkese di Flushing Meadows per l’ultimo Slam della stagione. Con il sorteggio dei tabelloni principali è ormai tutto pronto per il via.

Tabellone maschile. Abbandonato il sogno Grand Slam dopo la sconfitta di Wimbledon, Novak Djokovic riprende la rincorsa verso altri record ed è lui la testa di serie numero uno del torneo. Dalla parte del serboche esordirà contro il polacco Jerzy Janowicz – troviamo, tra gli altri, Rafael Nadal (reduce dall’oro in doppio a Rio 2016), Milos Raonic, l’ex vincitore Marin Cilic e il duo francese Jo-Wilfried Tsonga e Richard Gasquet.

A presidiare la parte bassa sarà Andy Murray, reduce dal doppio trionfo Wimbledon-Olimpiadi e pronto per il grande assalto alla Grande Mela. Sarà il ceco Lukas Rosol il primo avversario del britannico, che avrà dalla sua porzione di tabellone Stanislas Wawrinka e Kei Nishikori.

Assente Roger Federer, che ha di fatto dichiarato conclusa anzitempo la sua stagione a causa del perdurare dei problemi al ginocchio. Lo svizzero ha precisato di non voler affrettare i tempi del ritorno per preparare il rientro sui campi a partire dal mese di gennaio.

Cinque gli azzurri ammessi al main draw, nessuno dei quali è testa di serie. Fabio Fognini, numero 38 del ranking e alla nona partecipazione (lo scorso anno si fermò agli ottavi, eliminato da Nadal), debutterà contro il russo Teymuraz Gabashvili, #106 Atp, col quale il bilancio è in perfetta parità (1-1); Paolo Lorenzi, #39 Atp, se la vedrà contro l’argentino Carlos Berlocq, #75 Atp, con cui ha già esordito al Roland Garros quest’anno (il sudamericano è in vantaggio 3-2 negli scontri diretti); Andreas Seppi, precipitato al numero 88 del ranking, affronterà il francese Stephane Robert, #52 del ranking (all’altoatesino l’unico precedente).

Ai tre sopra citati si aggiungono due che hanno superato il percorso di qualificazione: sono Thomas Fabbiano, #114 atp, opposto al russo russo Karen Khachanov, #96 Atp, vincitore dell’unico precedente disputato; Alessandro Giannessi, #212 Atp, sorteggiato contro lo statunitense Denis Kudla, #128 del ranking (un solo precedente, in favore dell’americano).

Clicca qui per il tabellone maschile.

Tabellone femminile. Bisognerà eleggere colei che succederà a Flavia Pennetta nell’albo d’oro. Sarà ancora Serena Williams contro tutti: libera dalla pressione del 22° Slam che cominciava a diventare un incubo, la statunitense è ora pronta per il sorpasso su Steffi Graf. Occhi, però, alla tedesca Angelique Kerber, che ha vistosamente accorciato il suo divario in classifica e può anche tentare l’assalto alla posizione numero uno del ranking.

Roberta Vinci, numero uno azzurra e 8 Wta, finalista nel 2015 quando eliminò in semifinale Serena e si arrese alla conterranea Flavia Pennetta, comincerà la sua corsa con la tedesca Anna-Lena Friedsam, #46 Wta (in favore della pugliese l’unico precedente); insidia statunitense – Shelby Rogers, #55 – per Sara Errani, #29 Wta e 27esima testa di serie, semifinalista nel 2012 (alla nordamericana l’unico precedente); Camila Giorgi, #66, esordirà contro una ex vincitrice (prima nel 2011), l’australiana Samantha Stosur, contro la quale non ha mai giocato; Karin Knapp, #131, scenderà in campo contro la svedese Johanna Larsson (3-0 i precedenti in favore dell’azzurra).

Infine Francesca Schiavone, #95, che per la sua 64^ partecipazione in uno Slam affronterà in un incontro vintage la russa Svetlana Kuznetsova (vincitrice a New York nel 2004), con cui ha combattuto tante battaglie rimaste negli archivi, come il match più lungo al femminile (erano gli Australian Open del 2011). I precedenti vedono la russa condurre 9-6 sulla milanese, che qui vanta i quarti nel 2003 e nel 2010.

Clicca qui per il tabellone femminile.

TV Dirette tv su Eurosport ed Eurosport 2 per l’ultimo Slam stagionale.

About Andrea Fragasso

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *