utenti online

Tennis, Us Open, 1° turno: avanzano la Vinci e Seppi, ko Errani e Schiavone. Bene i big.

La prima giornata del 1° turno dell’ultimo Slam di Stagione, il celeberrimo Us Open, giocato sul cemento dell’USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows a New York, si apre senza grandi sorprese: nel tabellone maschile, infatti, vanno avanti senza incontrare grossi ostacoli il n°1 del mondo e testa di serie n°1 del torneo Djokovic, che comunque concede un set al suo avversario (3-1 il risultato finale del match con il polacco Janowicz, 6-3, 5-7, 6-2, 6-1 in 2 ore e 40), Rafa Nadal (n°4 del torneo, 3-0 all’uzbeko Istomin, 6-1, 6-4, 6-2 in 130 minuti), Raonic (n°5, 0-3 al tedesco-giamaicano Brown, 5-7, 3-6, 4-6), Cilic (n°7, 0-3 con il brasiliano Dutra da Silva, 4-6, 5-7, 1-6), Tsonga (n°9, 3-0 ad Andreozzi, 6-3, 6-4, 6-4) e Monfils (3-0 a Muller, 6-4, 6-2, 7-6).

La prima testa di serie maschile a cadere, invece, è Gasquet, n°13 del torneo: Kyle Edmund, giovane (1995)  tennista inglese in grande ascesa (quest’anno 2 titoli, 32 vittorie e 17 sconfitte), non gli lascia neppure un set, e soltanto 5 giochi vengono portati a casa dal navigato (classe ‘86) player di Beziers (3-0 finale, 6-2, 6-2, 6-3 in 1 ora e 43 minuti).

Pillole degli altri match: avanzano a fatica Isner (n°20, 3-2 con il giovanissimo (1998) e iper promettente tennista americano Tiafoe, 3-6, 4-6, 7-6, 6-2, 7-6 in 3 ore e 31 minuti), Cuevas (n°18, 2-3 con l’ostica racchetta israeliana Sela, 3-6, 2-6, 6-0, 7-5, 3-6 in 3 ore e 5 minuti), Sock (n°26, 3-2 con l’altro astro nascente USA Fritz (‘97) (3-2, 7-6, 7-5, 3-6, 1-6, 6-4) e Paire (n°32 del seeding, 3-2 con Lajovic, 6-2, 2-6, 3-6, 7-5, 6-1). In scioltezza, infine, Bautista (n°15, 1-3 con Garcia-Lopez), Anderson (n°23, 0-3 con Nishioka) e Pouille (n°24, 3-1 con Kukushkin). Fuori Klizan, n°28 del torneo: 3-0, senza praticamente mai giocare, con Youzhny (6-2, 6-2, 6-1).

Nel tabellone femminile, invece, come da tradizione le partite sono più ricche di incognite: al debutto, comunque, non deludono la Kerber (n°2, la Hercog si ritira dopo aver perso il primo set 6-0 e sotto 0-1 nel secondo), la Muguruza (n°3, 2-1 alla Mertens dopo un primo set terribile, 2-6, 6-0, 6-3), la nostra Roberta Vinci, n°7 del seeding(buon 2 set a 0 con la tedesca Friedsam, 6-2, 6-4), la Keys (n°8, problematico 2 set a 1 con la connazionale Riske, 4-6, 7-6, 6-2), e la Kuznetsova (n°9, facile 2-0 con la Schiavone [mai in partita ahinoi], 6-1,6-2).

Pillole degli altri match delle teste di serie: ok Cibulkova (n°12), Konta (n°13), Kvitova (n°14), Svitolina (n°22) e Bencic (n°25, a fatica [2-1] con la Crawford),

Vengono eliminate, invece, la Strycova (n°18, 1-2 con la romena Nicolescu, 3-6, 7-6, 1-6), la Begu (n°21, 0-2 con la Tsurenko, 0-6, 4-6), la Vandeweghe (n°29, 2-1 con la Osaka, 6-7, 6-3, 6-4) e la Doi (n°31, 2-0 dalla Witthoeft, talentuosa tennista tedesca classe ‘95).

Capitolo altri italiani: bene Andreas Seppi, n°87 del mondo, che supera il turno rifilando un 1-3 a Robert, racchetta francese, in 2 ore e 25 minuti (2-6, 6-3, 4-6, 3-6).

Malissimo, infine, la nostra Sara Errani, testa di serie n°28: 0-2 con la Rogers (4-6, 6-7), tennista americana 1992.

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *