utenti online

Tennis, Us Open 2016, 2° turno/M: Seppi, Nadal è inarrestabile! Cilic e Monfils sul velluto, crolla Raonic.

3a giornata degli Us Open sul cemento di Flushing Meadows, New York, tabellone maschile: il 2° turno si apre tra molte conferme e qualche sorpresa.

Cominciamo, come da tradizione, con le teste di serie: Rafa Nadal (n°4) , il cui match è posto a conclusione della giornata, si sbarazza senza patemi d’animo del nostro Andreas Seppi (perentorio 3-0 in 2 ore e 21 minuti, 6-0, 7-5, 6-1). 3° turno conquistato senza aver perso neanche un set: il maiorchino c’è.

Un altro tennista che fin qui non ha concesso nulla, e appare piuttosto in palla, è Marin Cilic (n°7 del seeding), che liquida Stakhovsky (n°92) in 1 ora e 42 minuti (6-1, 6-2, 6-3).

Continua il percorso netto anche per Monfils (n°10), che abbatte 3-0 Satral (7-5, 6-4, 6-3), mentre Tsonga (n°9) cede un set all’australiano Duckworth (n°195) e riesce a chiudere 3-1 soltanto dopo 3 ore e 4 minuti (6-4, 3-6, 6-3, 6-4).

Un’eliminazione eccellente tra le top ten: il “bombardiere” canadese Milos Raonic (classe ‘90), n° 5 del torneo, infatti, cede il passo a Ryan Harrison, player della Louisiana (1992), dopo 3 ore e 40 di battaglia (3-1 il risultato finale, 6-7, 7-5, 7-5, 6-1). Harrison, per la cronaca, quest’anno sul cemento vanta 23 vittorie e 11 pareggi: prestare attenzione.

Pillole degli altri match: approdano al 3° turno anche Bautista-Agut (n°15, 1-3 con Delbonis [n°43], 7-5, 2-6, 3-6, 2-6 in quasi 3 ore di gioco), Isner (n°20, 3-1 con Darcis, 6-3, 6-4, 6-7, 6-3 e altro incontro da 180 minuti), Anderson (n°23, 0-3 [secondo di fila del torneo] con Pospisil, 6-7, 4-6, 4-6 in 2 ore e 42 minuti), Pouille (n°24, 3-2 in rimonta con Chiudinelli [n°144], 4-6, 3-6, 7-6, 6-2, 6-0 in 3 ore e 10 minuti), e Sock (n°26, facilissimo 3-0 con Zverev [n°127], 6-1, 6-1, 6-2 in 85 minuti).

Tre, invece, le note stonate del giorno: il cammino si interrompe qui per Cuevas (n°18 del seeding), sconfitto da Almagro (n°48) in 3 set a 0 (7-6, 6-4, 7-6 in 2 ore e 28 minuti), Ramos (n°31, battuto 3-0 dal russo Kuznetsov, 7-5, 6-4, 7-6 dopo 3 ore di grande equilibrio), e Paire (n°32, piegato abbastanza agevolmente 1-3 dalla mina vagante Baghdatis [n°44], 2-6, 4-6, 6-3, 6-4 in 2 ore e 13 minuti).

Tra le non teste di serie, per chiudere, segnaliamo l’avanzare “immacolato” (senza perdere neanche un set) di Kyle Edmund, nuovo asso del tennis inglese [origini sudafricane, nato a Johannesburg l’8 gennaio 1995): dopo il 3-0 a Gasquet, infatti, arriva un altro 3-0, questa volta rifilato al meno quotato Escobedo (n°201, 7-5, 6-4, 6-4 in 2 ore 27 minuti).

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *