utenti online

Tennis, Us Open 2016, 3° turno/M: Lorenzi, fuori tra gli applausi! Wawrinka a fatica, avanti anche Nishikori e Thiem.

6a giornata degli Us Open, cemento di Flushing Meadows, New York: il 3° turno del tabellone maschile si completa all’insegna dei successi di tutte le teste di serie. O quasi.

La nostra narrazione comincia dalla cima della classifica: Andy Murray, n°2 del mondo e n°2 del torneo, deve faticare più del previsto con il nostro Paolo Lorenzi, n°40 del ranking e veterano del circuito (classe ‘81), che esce tra gli applausi del pubblico dopo un match di 3 ore e 2 minuti, in cui  le differenze tra i due giocatori, soprattutto nei primi due parziali, non si sono viste (1-3 il punteggio finale per il player di Glasgow, 6-7, 7-5, 2-6, 3-6).

Salva un match point (sul 6-5 e servizio dell’avversario nel tie-break del 4° set), ribalta la situazione e chiude agevolmente nel 5° set: questo in estrema sintesi l’incontro di Wawrinka (n°3 del tabellone), costretto a una maratona (4 ore e 7 minuti) con Daniel Evans, racchetta inglese (1990) n°64 del ranking (quest’anno 3 titoli e uno score di 38 vittorie e 19 sconfitte) che sfiora l’impresa con un giocatore molto più quotato di lui (2-3 lo score finale, 6-4, 3-6, 7-6, 6-7, 2-6).

Con molti meno grattacapi, invece, passa il turno Nishikori, n°6 del tabellone: dopo aver perso il 1° set con Mahut (n°42), infatti, il tennista del Sol Levante si risveglia e annienta il suo avversario, lasciandogli nel corso degli altri 3 set soltanto 5 giochi (4-6, 6-1, 6-2, 6-2 in 2 ore e 19 minuti).

La parentesi top ten si chiude con un altro successo: Thiem (austriaco classe ‘93), n°8 del seeding, ha bisogno di quasi 3 ore per chiudere 3-1 con lo spagnolo Carreno-Busta (n°39, classe ‘91), che oppone una strenua resistenza fino al 7-5 finale (1-6, 6-4, 6-4, 7-5 in 2 ore e 52 minuti).

Pillole degli altri match: continua il sogno per Karlovic (n°21 del torneo), che a 37 anni entra per la prima volta negli ottavi degli Us Open (3-0 al 19enne Donaldson, 6-4, 7-6, 6-3 in 2 ore e 5 minuti) e Dimitrov (n°22 del torneo), che in 2 ore e 42 minuti supera 1-3 il portoghese Sousa, n°36 del ranking (4-6, 1-6, 6-3, 2-6), mentre vengono eliminati Ferrer (n°11 del tabellone), abbattuto 3-0 (7-6, 6-2, 6-3 in 148 minuti) dalla macchina da guerra Del Potro, che fin qui non ha concesso un set ai propri rivali, e Kyrgios, n°14 del seeding, costretto al ritiro causa anca quando era sotto 1-2 (6-4, 4-6, 1-6) con Marchenko, tennista ucraino n°63 del ranking.

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *