utenti online

Tennis, Us Open 2016, Ottavi di finale/F: Serena e Halep senza ostacoli, Pliskova al tie-break. Sorpresa Konjuh

8a giornata degli Us Open 2016, cemento di Flushing Meadows, New York: anche il lunedì del tabellone femminile è dedicato ai restanti 4 incontri del programma degli ottavi di finale, che si chiude tra partite dominate, battaglie colpo su colpo e ko non previsti.

Partiamo dall’alto: altro match da 70 minuti (mai oltre l’ora e dieci in 4 sfide) e altro “brutale” 2-0 (0 set lasciati per strada finora) rifilato alla propria avversaria per Serena Williams, n°1 del mondo e n°1 del tabellone, che annienta 6-2, 6-3 anche la Shvedova, che pure fin qui aveva ben figurato (percorso netto per la kazaka, 0-2 con la Arruabarrena nel 1° turno, 0-2 con la Wang nel 2° turno e 2-0 con la Zhang nel 3° turno). Ieri, per la tennista del Michigan, anche 0 palle break concesse: un allenamento.

Passiamo alla n°5 del main draw, la rumena Simona Halep, che dopo aver sofferto con la Babos nel 3° turno (superata soltanto 4-6 nel 3° set), piega con qualche fatica in meno la pur combattiva Suarez-Navarro, n°11 del seeding, che si arrende 0-2 in 1 ora e 40 di gioco (2-6, 5-7 il punteggio).

L’incontro più atteso, invece, e che regala emozioni a non finire, è quello tra Karolina Pliskova, n°10 del torneo, e Venus Williams, n°6: 146 minuti di combattimento tra break, controbreak, ribaltoni e match point sfumati da una parte e dall’altra, fino al tie-break finale, dominato (7-3) dalla tennista ceca classe ‘92, che chiude 2 set a 1 con il punteggio di 4-6, 6-4, 7-6.

Chiudiamo con la sorpresa di giornata: Agniezska Radwanska, infatti, n°4 del tabellone e fin qui “perfetta” (tre 2-0 di fila), viene domata in soli 80 minuti dalla rivelazione del torneo, la giovanissima (classe ‘97) player croata Ana Konjuh, che si impone 0-2 con un doppio 4-6. Da adesso, in poi, per la tennista di Ragusa (in Dalmazia), è lecito sognare.

Serena-Halep, Konjuh-Pliskova, Wozniacki-Sevastova e Vinci-Kerber: questo il programma dei quarti di finale del tabellone femminile degli Us Open 2016.

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *