utenti online

Tennis, Us Open 2016, semifinali/M: ciclone Djokovic spazza via Monfils, Wawrinka piega Nishikori!

12a giornata degli Us Open 2016, cemento di Flushing Meadows, New York: dopo le semifinali donne, che hanno visto prevalere la Pliskova e la Kerber ai danni di Serena Williams e della Wozniacki, scendono in campo gli uomini.

Alle 21 ora italiana, infatti, il primo match mette di fronte Novak Djokovic, n°1 del mondo e testa di serie n°1 del torneo, arrivato fin qui in assoluta scioltezza tra ritiri e domini, e Gael Monfils, n°10 del tabellone, che si presenta all’appuntamento con il serb ocon la fedina di gioco immacolata (0 set concessi ai propri rivali).

Quando si incontra Nole, però, è sempre un’altra storia, o un altro sport che dir si voglia: il 1° set dura 37 minuti (Djokovic ottiene subito 2 break, sul 5-1 cede il servizio e poi chiude 6-3), il 2° ancora meno (2 break e 6-2 in 29 minuti), il 3° riporta in partita il francese (Monfils perde subito il servizio nel 1° gioco, lo riconquista nel 4°, ottiene un altro break nel 6° e riesce a salvare 3 palle del possibile 4-5 sulla sua battuta, vincendo il set 3-6), il 4° segna il punteggio finale a favore del tennista di Belgrado (6-2 ottenuto in 47 minuti, sul 3-1 per Djokovic Monfils riesce a strappare la battuta a Nole, perdendola subito dopo e cedendola malamente [0-40] e in maniera definitiva sul 5-2).

Più difficile, almeno in fatto di durata del match (quasi 45 minuti in più), il passaggio del turno per Stan Wawrinka, n°3 del tabellone: lo svizzero, infatti, riesce a piegare in 3 ore e 12 minuti la resistenza del coriaceo tennista giapponese Kei Nishikori (n°6 del main draw), che dopo aver conquistato il 1° set (4-6, break decisivo nel 5° gioco) e aver ceduto il 2° soltanto al 12° gioco (break di Waw sul 6-5), lentamente si spegne, e nel tentativo di rincorrere sempre l’avversario (sotto 3-1 nel 3°, break recuperato fino al 5-4 e controbreak per il 6-4 finale), finisce per avere la peggio (sotto 3-1 anche nel 4° set, servizio subito riconquistato [3-2], riperso di nuovo [4-2] e ancora una volta sul 5-2).

Finale, dunque, Djokovic-Wawrinka: al Roland Garros 2015, ultima volta in cui i due si sono incontrati in un torneo dello Slam, fu lo svizzero a trionfare (1-3, 6-4, 4-6, 3-6, 4-6).

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *