utenti online

Tennis, Us Open, Finale/F: KERBER PIGLIATUTTO, 2° Slam del 2016 e vetta del ranking!!!

13a giornata degli Us Open 2016, cemento di Flushing Meadows, New York: dopo quasi due settimane di gioco il nostro lungo approfondimento sull’ultimo Slam di stagione si concentra sull’analisi e sul racconto delle due finali.

Si parte con il tabellone femminile: alle 22:20 ora italiana, infatti, scendono in campo Karolina Pliskova, tennista ceca classe ‘92 e n°10 del torneo, e Angelique Kerber, 28enne giocatrice di Brema (città del nord della Germania) e n°2 del main draw.

La Pliskova si presenta all’appuntamento con la “storia” (mai arrivata oltre il 3° turno in uno Slam [Australian Open quest’anno]) con un solo set ceduto in 7 incontri (negli ottavi contro Venus Williams), mentre la Kerber può addirittura vantare il celebre “percorso netto” (0 set concessi alle proprie avversarie).

Passiamo alla cronaca e ai numeri del match:  il 1° set è di facile marca teutonica, con le 2 palle break ottenute nel 1° e nel 9° gioco (da segnalare anche 3 salvataggi di palle dei possibili controbreak nel 2° e nel 4° gioco). 3-6 in 41 minuti.

Nel 2° set, invece, regna maggiormente l’equilibrio, la ceca sbaglia pochissimo e non lascia neanche una palla break alla propria rivale, mentre la tedesca sì, due, e quella che si crea nel 7° gioco viene capitalizzata dalla Pliskova, che chiude 6-4 in 47 minuti.

3° e decisivo set : tranquillità fino all’1-1, poi la Kerber riesce a salvare soltanto una delle due palle break concesse nel 3° gioco e la Pliskova sale 2-1, altro periodo di calma fino al 3-2 per la ceca, che inciampa nel 6° gioco e sul 30-40 la chirurgica germanica porta a casa il break. La “pace”, poi, regna fino al 4-5 per la tedesca, che a quel punto decide di chiudere la contesa a modo suo, ovvero disintegrando la Pliskova a colpi di 0-40, game, set, match. 2 ore e 9 minuti di partita in cui anche gli errori non forzati hanno fatto la differenza: ben 47 per la Pliskova, “solo” 17 per la Kerber.

2° slam della carriera (e del 2016, vittoria agli Australian Open a gennaio + finale a Wimbledon) e nuova regina del tennis: un anno memorabile.

 

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *