utenti online

Tennis, Us Open, Finale/M: torna l’incubo-Wawrinka per Djokovic, l’ultimo Slam del 2016 va in Svizzera!

14a e ultima giornata degli Us Open 2016, cemento di Flushing Meadows, New York: dopo la bellissima battaglia tra Pliskova e Kerber, che ha incoronato la tedesca come nuova regina del tennis, è la volta della finalissima del tabellone maschile.

Alle 22:25 ora italiana, infatti, scendono in campo Novak Djokovic, n°1 del mondo e n°1 del torneo, arrivato qui quasi senza colpo ferire (partite di “allenamento”, ritiri degli avversari e 2 soli set concessi [a Janowicz e Monfils]), e Stan Wawrinka, n°3 del seeding, giunto al turno decisivo dopo un cammino irto di ostacoli e di duri confronti (3° turno 2-3 con l’inglese Evans, a cui lo svizzero ha anche annullato un match point nel tie-break del 4° set, 1-3 con Del Potro nei quarti, 3-1 con Nishikori in semifinale).

Il racconto: 1° set ed è subito 2-0 per il serbo, che mantiene il servizio fino al 5-3 (fallite anche 3 palle break del possibile 5-1 e 6-2), momento in cui subisce il ritorno dello svizzero, che riconquista la battuta a 30 e porta Nole al tie-break. Un tie-break, però, senza storia: dominio Djokovic (7-1) e primo set in cascina.

2°set: pace fino all’1-2 Waw, black out Djokovic nel 4° gioco (da 40-15 subisce 4 punti di fila dell’avversario, che vola 1-3) e nel 5° gioco (40-0 e 3 palle break fallite clamorosamente, Wawrinka rimonta e tiene 1-4), Wawrinka inciampa nel 7° e Djokovic ne approfitta nell’unica palla break concessa (si va sul 3-4), calma piatta 8° e 9° gioco (4-4 e 4-5 Waw), zampata decisiva dello svizzero nel 10° gioco, che strappa il servizio al serbo (sul 30-40) e chiude 4-6.

3° set: Wawrinka salva 3 palle break e mantiene il servizio (0-1), poi sfrutta l’unica occasione avuta sulla battuta di Djokovic (30-40 e 0-2), salva un’altra palla break sul proprio servizio e va 0-3, cade nel 5° gioco (alla 2a palla break Djokovic passa e va 2-3) e Nole ristabilisce la parità con il servizio dalla sua (3-3). Semi-tranquillità fino al 5-6 per lo svizzero, che dal 40-30 per il serbo (al servizio) piazza 3 punti vincenti di fila, 40-40, 40/A e set point (set da 1 ora e 16 minuti).

4° set: il tennista di Losanna parte benissimo (0-3, capitalizzata l’unica palla break avuta sullo 0-1), poi Djokovic faticosamente tiene il servizio nel 4° gioco (un break concesso ma annullato), ma non riesce a sfruttare le 3 palle break createsi nel 5° gioco e Waw si porta sull’1-4.

Da lì in avanti non succede più nulla: Wawrinka chiude 3-6 e trionfa per la prima volta agli Us Open (3° slam della sua carriera dopo gli Australian Open del 2014 e il Roland Garros del 2015 [in finale proprio contro Djokovic, la storia si ripete…] in 3 ore 57 minuti di gioco (1-3 il punteggio finale, 7-6, 4-6, 5-7, 3-6).

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *