utenti online

Champions League 2016-17, 1a giornata: presentazione e probabili formazioni

Martedì 13 settembre segna il ritorno del grande appuntamento con la Champions League, la massima competizione per i club del Vecchio Continente:ecco i match in programma e le probabili formazioni delle gare dal Gruppo A al Gruppo D.

Girone A

20:45 Basilea – Ludogorets

Probabile 4-2-3-1 per gli svizzeri di Fischer, con Vaclik in porta, Suchy-Balanta centrali, Lang e A.Traore terzini, Fransson e Xhaka centrocampisti arretrati, il temibile tridente Bjarnason-Delgado-Steffen nel centrocampo “avanzato”, unica punta Janko, capocannoniere della scorsa stagione in Super League.

Anche i bulgari, come al solito infarciti di giocatori sudamericani, si presentano al St. Jakob con il 4-2-3-1: Stoyanov fra i pali, Palomino-Moti (centrali) e Minev-Natanael in difesa (terzini), Dyakov-Sasha centrocampisti bassi, Misidjan-Marcelinho-Wanderson centrocampisti alti, Cafu attaccante centale.

20:45 Paris Sg – Arsenal

4-3-3 per gli uomini di Emery, che cercano i 3 punti dopo il deludente 1-1 con il St.Etienne in campionato: in porta Trapp, in difesa Thiago Silva, Marquinhos, Meunier e Kimpembe, a centrocampo l’ottimo trio Verratti-Thiago Motta-Matuidi, in avanti Cavani (centrale) sorretto ai lati da Lucas e da Di Maria.

Wenger, invece, al Parco dei Principi dovrebbe proporre il 4-2-3-1: Cech estremo difensore, Koscielny e Mustafi centali, Monreal e Bellerin terzini, Xhaka e Cazorla centrocampisti arretrati, trio “pesante” Sanchez-Ozil-Walcott centrocampisti avanzati, Giroud unica punta.


Girone B

20:45 Benfica – Besiktas

Il team di Rui Vitoria scenderà in campo al Da Luz all’insegna del 4-4-2: Julio Cesar (ex Inter) in porta, Lisandro Lopez-Lindelof (centrali) e Grimaldo-Nelsinho (terzini) in difesa, Horta-Fejsa (centrali) e Salvio-Pizzi (laterali) a centrocampo, Guedes e Carrillo in attacco.

I turchi, allenati da Gunes, rispondono con il 4-2-3-1: in porta Zengin, Marcelo e Tosic centrali, Beck e Adriano terzini, Inler e Hutchingson centrocampisti bassi, Talisca-Quaresma-Ozyakup centrocampisti avanzati, Tosun unica punta.


Girone C

20:45 Barcellona – Celtic

Il Barça, dopo il tonfo in casa con l’Alaves (1-2), cerca il riscatto al Camp Nou con il Celtic: Luis Enrique, questa sera, dovrebbe proporre un 4-3-3 con Cilessen tra i pali, Umtiti-Pique (centrali) e Sergi Roberto-Jordi Alba (terzini) in difesa, Busquets (centrale) e Rakitic-Iniesta (laterali) a centrocampo, tridente MSN (Messi-Suarez-Neymar).

Gli scozzesi, dopo il 5-1 rifilato ai Rangers nel derby, sognano l’impresa: Brendan Rodgers, per l’occasione, si presenta in Spagna seguendo il motto del 4-5-1, con De Vries in porta, Kolo Toure-Sviatchenko (centrali) e Lustig-Tierney (terzini) in difesa, Rogic-Bitton-Brown (centrali) e Forrest-Sinclair (laterali) nell’affollato centrocampo, Moussa Dembele attaccante centrale (attenzione a questo classe ‘96, tripletta 3 giorni fa ai Rangers).

20:45 Manchester City – Gladbach

Guardiola inizia la sua nuova avventura europa con il City con un probabile e interessante 4-1-4-1: Claudio Bravo in porta, Stones-Otamendi centrali e Kolarov-Zabaleta terzini, Fernandinho mediano, un poker pericolosissimo composto da Sterling-de Bruyne,Silva e Sane (esordio per il talentuoso centrocampista offensivo classe ‘96) a centrocampo, tutti dietro l’unica punta Sergio Aguero.

Schubert, invece, porta i suoi in Inghilterra con il 3-4-1-2: in porta Sommer, Christensen (centrale) e Jantschke-Elvedi (terzini) in difesa, Dahoud-Kramer (centrali) e Wendt-Traore (laterali) a centrocampo, T.Hazard trequartista, Stindl-Raffael coppia d’attacco.


Girone D

20:45 Bayern Monaco -FK Rostov

Esordio casalingo-bavarese per Ancelotti, da quest’anno sulla panchina del Bayern Monaco: il celebre plurivittorioso allenatore italiano, infatti, per il debutto contro il Rostov sta pensando a un 4-1-4-1 con Neuer tra i pali, Javi Martinez-Hummels (centrali) e Alaba-Kimmich (terzini) in difesa, Xabi Alonso nella mediana, Thiago Alcantara-Vidal (centrali) e Mueller-Douglas Costa (laterali) a centrocampo, Lewandoski unica punta.

La squadra russa, all’esordio assoluto in Champions, dovrebbe presentarsi all’Allianz Arena con il 5-4-1: Dzhanaev in porta, Navas-Granat-Gueye (centrali) e Terentyev-Bayramyan (laterali) in difesa, Noboa-Gatcan (centrali) e Yerokhin-Kalachev (laterali) a centrocampo, Poloz attaccante centrale.

20:45 PSV – Atl. Madrid

Chiudiamo la presentazione delle partite del martedì di Champions (1a giornata) con il match del Philips Stadion di Eindhoven: il PSV, infatti, propone un 4-3-3 con Zoet in porta, Mirin-Moreno (centrali) e Willems-Arias (terzini) in difesa, Proepper (centrale) e Hendrix-Guardado (laterali) a centrocampo, Luuk De Jong (centrale) e Pereiro-Narsingh (laterali) in attacco.

4-4-2 la risposta di Simeone: Oblak tra i pali, Godin-J.Gimenez (centrali) e Juanfran-Filipe Luis (terzini) in difesa, Koke-Gabi (centrali) e Niguez-Ferreira Carrasco (laterali) a centrocampo, Griezmann-Gameiro coppia d’attacco.

About Francesco Santoro

Check Also

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Momenti Indimenticabili delle Finali di Champions League

Le finali di Champions League hanno regalato momenti indimenticabili, come il gol di Del Piero nel '96 e la rimonta del Liverpool nel 2005. Ogni partita racconta storie di passione, tensione e trionfo, rendendo il torneo un palcoscenico di emozioni senza fine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *