utenti online

Tennis, ATP: a Chengdu trionfa Khachanov, a Shenzhen la spunta Berdych. Al via i tornei di Pechino e di Tokyo

Prosegue l’appuntamento con il tennis di Mondiali.net: anche questa settimana vi portiamo alla scoperta dei risultati dei tornei del calendario ATP.

ATP Chengdu (Cin, cemento) – Finale

Nell’atto conclusivo del torneo di Chengdu il giovanissimo (classe ‘96) russo Karen Khachanov, tennista in continua ascesa (ora n°55 del mondo), conquista il 2° suo titolo della stagione (il 1° a Samarkand, challenger sulla terra battuta) a spese di Ramos, giocatore spagnolo n°27 del ranking. Match lunghissimo (2 ore 42 minuti), condito da 2 tie-break e dalla zampata finale del player di Mosca (che infila anche 14 ace), che sul 3-4 nel 3° set strappa il servizio all’avversario e chiude 3-6 (1-2 il punteggio dei set, 7-6, 6-7, 3-6).

ATP Shenzhen (Cin, cemento) – Finale

Nell’altro torneo cinese della settimana, sponda Shenzhen, il n°1 del tabellone (e n°9 del ranking) Tomas Berdych, 31enne tennista ceco, rispetta i favori del pronostico e porta a casa il suo 1° trofeo del 2016: Richard Gasquet (n°17 del mondo), l’altro finalista, si arrende dopo 2 ore e 42 minuti di gioco, 2 tie-break e 35 aces (18-17 per Berdych). Break decisivo nel 6° gioco del 3° set: Berdych va 4-2 e chiude in scioltezza 6-3 (2-1 il punteggio dei set, 7-6, 6-7, 6-3).

ATP Beijing (Cin, cemento) – 1° turno

E’ iniziato, nel frattempo, il torneo sul cemento di Pechino: avanzano Ferrer (impegnativo 0-2 con Cuevas in 1 ora 33 minuti, 4-6, 6-7), Edmund (facile 0-2 con Garcia-Lopez in 66 minuti, 3-6, 2-6), Pouille (velocissimo 2-0 con Lu in 51 minuti, 6-1, 6-2) e Bautista (sudato 1-2 con Millman in 2 ore 18 minuti, 4-6, 6-3, 3-6).

ATP Tokyo (Giap, cemento) – 1° turno

Non solo Cina questa settimana per gli uomini: si gioca, infatti, anche sul cemento della capitale giapponese. Nei primi 4 match disputati, disco verde per Sousa (1-2 con Klizan in 122 minuti, 6-4, 3-6, 3-6), Cilic (2-1 con Paire in 1 ora e 51 minuti, 6-0, 4-6, 6-3), Verdasco (1-2 con Soeda in 2 ore 2 minuti, 7-6, 3-6, 3-6) e Nishikori [testa di serie n°1 del tabellone] (2-1 con Young in 1 ora e 51 minuti, 4-6, 6-2, 6-2).

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *