utenti online

Tennis, ATP: si gioca a Pechino e a Tokyo (1° turno/Ottavi) WTA: le donne si sfidano a Pechino (1° turno/Ottavi)

Prosegue l’appuntamento con il grande tennis su Mondiali.net: questa settimana vi portiamo alla scoperta dei numeri e dei match dei tornei di Pechino (ATP, WTA) e di Tokyo (ATP).

Atp Beijing (Cin, cemento) – 1° turno / Ottavi di finale

Dopo i primi 4 match “inaugurali”, sul cemento di Pechino scendono in campo tutti gli altri: Nadal (n°4 del mondo e n°2 del torneo) debutta demolendo il nostro malcapitato Lorenzi (doppio 1-6 in 1 ora e 5 minuti), Murray [n°2 del ranking e n°1 del torneo] “soffre” solo nel 2° set con l’altro azzurro Seppi (2-0 in 1 ora e 27 minuti [6-2, 7-5], Sock (n°25 del mondo) chiude 2-0 con il cinese Zhang senza subire break (6-3, 7-5 in 90 minuti), Zverev (n°24) sorprende Thiem (n°10 del ranking e n°4 del tabellone, sconfitto in rimonta 1-2 [6-4, 1-6, 3-6 in 1 ora e 53 minuti]), Fabio Fognini (n°43) “recupera” e supera Troicki (n°32, ko 1-2 [6-2, 2-6, 5-7 in 1 ora e 52 minuti]), Kuznetsov (n°45) liquida Kravchuk (derby russo) in 63 minuti (0-2, parziali di 1-6, 4-6), Raonic (“bombardiere” canadese n°6 del mondo e n°3 del seeding) ha bisogno di un tie-break per avere la meglio su Mayer (n°60, sconfitto 0-2 [4-6, 6-7] in 1 ora e 19 minuti), Carreno-Busta abbatte Tomic (n°22, 2-0 [6-3, 6-1] in 49 minuti), Gasquet (n°8 del torneo) cede un set e poi riesce a chiudere 2-1 con Querrey (2-6, 6-3, 6-2 in 1 ora e 53 minuti), Mannarino (n°64) esce vincitore dalla battaglia con Ramos (n°28, piegato 1-2 [3-6, 6-4, 3-6] in 2 ore e 28 minuti di gioco), Jaziri (n°50) rifila un doppio 4-6 a Pella in 1 ora e 17 minuti, Edmund continua la sua ascesa (il 21enne tennista inglese, n°54 dell’ATP, fa fuori il più quotato Bautista [n°18 del mondo e n°7 del torneo], battuto 2-1 [6-4, 4-6, 6-4]in 2 ore e 13 minuti) e Dimitrov fa sua la lotta punto su punto con Johnson (2-1 per il bulgaro [n°20 del mondo], 7-5, 6-7, 6-4 in 2 ore e 45 minuti).

Ottavi di finale: nel primo incontro del giorno Ferrer (n°5 del tabellone) trova pochi problemi con il nostro Fognini (0-2 per lo spagnolo [3-6,, 4-6] in 1 ora e 21 minuti), così come Zverev (n°24 del torneo), che “mata” facilmente Sock (6-4, 6-2 in 1 ora e 13 minuti). Il programma odierno, infine, si conclude con l’”allenamento” di Murray (n°2 del ranking e testa di serie n°1 del torneo) con il russo Kuznetsov (6-2, 6-1 in 77 minuti).

Atp Tokyo (Jpn, cemento) – 1° turno /Ottavi di finale

Dalla capitale cinese a quella giapponese: nel 1° turno dell’ATP Tokyo, infatti, vincono Goffin (n°5 del tabellone, 0-2 con Nishioka, 5-7, 2-6 in 101 minuti), Stepanek (veloce 0-2 con Robert, 2-6, 1-6 in 64 minuti), Vesely (il 23enne tennista della Repubblica Ceca [n°52] sorprende il più quotato sudafricano Anderson [l’anno scorso n°12, ora n°41, 2016 da dimenticare], sconfitto 2-1 [3-6, 6-0, 6-4 in 2 ore di gioco]), Monaco (doppio tie-break con Fritz, 7-6, 7-6 in 1 ora e 49 minuti), Kyrgios (n°6 del torneo, 2-0 [7-5, 6-2] con Harrison in 1 ora e 18 minuti), Duckworth (il 24enne australiano, proveniente dalle qualificazioni, passa il turno in seguito al ritiro del proprio avversario, Feliciano Lopez [n°8 del seeding], che abbandona il terreno di gioco mentre era sotto 4-2 nel 3° e decisivo set [i due precedenti set erano finiti entrambi al tie-break]), Karlovic (il croato n°7 del torneo la spunta nella “solita” battaglia a colpi di tie-break con Delbonis, piegato 2-1 [7-6, 6-7, 7-6] in 2 ore e 38 minuti, Simon (2-1 con il tedesco Kohlschreiber [7-5, 4-6, 6-0] in 131 minuti), Baghdatis (il cipriota, n°35 del mondo e in risalita, supera 1-2 Granollers-Pujol [1-6, 6-3, 3-6 in 1 ora e 48 minuti], Monfils (sbrigativo 0-2 con il giapponese Sugita per il n°8 del ranking e testa di serie n°2 del torneo, 3-6 1-6 in 61 minuti), Tipsarevic (“comodo” 2-0 con Daniel [6-2, 6-4] in 1 ora e 23 minuti] e Muller (il lussemburghese [n°36] del ranking manda a casa in maniera inattesa Berdych, n°9 del mondo e n°3 del torneo[vincitore a Shenzhen di qualche giorno fa], che crolla nel 2° set [2-0 il risultato finale, 7-6, 6-1 in 1 ora e 38 minuti]).

Ottavi di finale: avanzano Cilic (n°4 del torneo), che fatica ma riesce a imporsi sul sempre-ostico Verdasco (2-1 per il tennista croato [4-6, 7-5, 7-5] in 2 ore e 20 minuti), Sousa (il portoghese n°34 del mondo beneficia del ritiro di Nishikori [testa di serie n°1 del tabellone] sul 4-3 per il giapponese), Goffin (0-2 non semplicissimo [1 ora e 44 minuti] con Vesely [3-6, 5-7]) e Monaco (2-0 con l’austrlaiano Duckworth [7-6, 6-3] in 1 ora e 33 minuti)

Wta Beijing (Cin, cemento) – 1° turno /Ottavi di finale

Le big del tennis mondiale si ritrovano sul cemento di Pechino: senza problemi la Kvitova, che dopo aver vinto il torneo di Wuhan ed essere tornata nelle top 15 del ranking [la ceca è ora la n°11] esordisce con un 2-0 alla cinese Wang (6-4, 6-1 in 69 minuti), un po’ a sorpresa la Cornet (n°58 del mondo), che fa fuori la finalista di Wuhan [con cui tra l’altro aveva perso nel 1° turno], la slovacca Cibulkova (n°8 del ranking), che cede 1-2 (2-6, 7-5, 2-6) dopo 148 minuti di partita, spuntandola al tie-break la Zhang (giocatrice cinese n°36 del mondo, 1-2 con la Riske [3-6, 6-4, 6-7[ in 2 ore e 32 minuti di gioco), giocando realmente solo il 2° set la Kuznetsova (la n°7 del tabellone vince 0-2 con la Doi [1-6, 5-7] dopo 1 ora e 25 minuti di incontro), in super scioltezza la Halep (doppio 2-6 per la rumena n°4 del seeding con la Wickmayer in 60 minuti), sul velluto la Wozniacki (la tennista danese, ex n°1 del mondo e tornata “grande” [ora è la n°22 del ranking], doma con facilità la nostra Roberta Vinci [n°16 delle classifiche], annientata 6-3 6-2 in 1 ora e 15 minuti), sudando freddo la Pliskova (2-1 [3-6, 7-5, 7-6] e un match-point annullato nella battaglia di 150 minuti con la giovanissima [classe ‘97] e promettente russa Kasatkina), come un diesel la Konta (la britannica, n°11 del mondo, parte male con l’ungherese Babos [3-0 nel 1° set], e poi non sbaglia più nulla [0-2 il risultato finale, 5-7, 2-6 in 1 ora e 27]), in rimonta la Gavrilova (l’australiana n°49 del mondo perde il 1° set con la svizzera Bacsinszky [n°12 del torneo], poi si rimette in careggiata e chiude 1-2 [6-4, 0-6, 4-6] in 2 ore e 23 minuti), in relativa “tranquillità” la Svitolina (doppio 4-6 per la n°16 del tabellone con la tedesca Lisicki), dando fondo a tutte le energie la Garcia (la francese n°25 del ranking prevale 2-1 [6-3, 3-6, 7-6] con la Peng [cinese n°223 del mondo] dopo 2 ore e 28 minuti di match), non concedendo neppure un set la Kerber (2-0 [6-3, 7-6] per la n°1 del mondo con la Strycova).

Ottavi di finale: nei primi 2 match in programma passano il turno la Keys (21enne giocatrice americana n°5 del mondo), che valica l’ostacolo Kuznetsova (la n°7 del ranking viene sconfitta 7-6, 6-2 in 1 ora e 37 minuti), e la Kvitova (tennista ceca n°11 del ranking e fresca vincitrice del torneo di Wuhan), alla quale bastano 75 minuti per sbrigare la pratica Muguruza (la n°4 del mondo e n°2 del torneo viene stoppata 6-1, 6-4).

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *