utenti online

Qualificazioni Russia 2018, Asia: bene Iran e Corea del Sud, in risalita Giappone ed Emirati Arabi!

3a giornata delle qualificazioni asiatiche ai Mondiali di calcio 2018: risultati e analisi dei match.

Girone A

Corea del Sud – Qatar 3-2

Deve faticare più del previsto la “forte” nazionale sudcoreana, che soltanto in rimonta riesce a battere il Qatar, che qualche giorno fa in amichevole aveva “annientato” la Serbia(3-0): a Suwon, infatti, Tigri Asiatiche avanti dopo 11 minuti con Ki-Sung Yong (centrocampista dello Swansea), ma riprese e ribaltate prima della fine del 1° tempo (al 16° 1-1 su rigore di Al Haydos, al 45° 1-2 di Soria). A rimettere le cose in chiaro, e a portare a casa 3 punti fondamentali in ottica qualificazione, ci pensano Ji (attaccante dell’Augsburg) al 56° e Son (attaccante del Tottenham in un momento d’oro) al 58°. Corea del Sud 2a a 4 punti, Qatar 6° a 0.

Cina – Siria 0-1

Il risultato che non ti aspetti arriva dallo Shaanxi Province Stadium di Xi’An, impianto in cui la Cina si fa sgambettare in casa dalla Siria, nazionale che fin qui aveva raccolto 1 punto in 2 partite: decide un gol del n°9 Al Mawas, abile ad anticipare il portiere Gu e a metterla dentro a porta vuota. Cina 5a a 1 punto, Siria 4a a quota 4.

Uzbekistan – Iran 0-1

“Corsaro” anche l’Iran, che di misura (0-1) passa al Bunyodkor Stadium di Tashkent: la risolve Hosseini (colpo di testa al 27°). 1a sconfitta nelle qualificazioni per l’Uzbekistan, ora 3° a 6 punti, mentre l’Iran vola in testa a quota 7 (2 vittorie e 1 pareggio fin qui).

Classifica: Iran, Corea del Sud 7,

Uzbekistan 6,

Siria 4,

Cina 1,

Qatar 0



Girone B

Giappone – Iraq 2-1

Il 2° successo consecutivo della nazionale nipponica (ora 4a a 6 punti) arriva al 95°: fino a quel momento, infatti, l’Iraq aveva tenuto bene a Saitama (1-0 di Haraguchi [attaccante dell’Hertha] al 26°, pareggio di Natiq al 60°). I Leoni di Babilonia, dopo 3 giornate, sono ancora fermi al palo (3 sconfitte di fila, 2 gol fatti e 6 subiti).

Emirati Arabi Uniti – Thailandia 3-1

In scioltezza gli Al-Abyad (“I Bianchi”, gli Emirati Arabi Uniti ndr), che al Mohammed Bin Zayed Stadium di Abu Dhabi, salvo qualche brivido nel finale, non trovano problemi con la Thailandia: doppietta (al 14° e al 47°) del bomber Mabkhout (26enne attaccante dell’Al-Jazira, 23 gol in 23 presenze lo scorso anno) e rete di Khalil (3° centro e vetta della classifica marcatori delle qualificazioni asiatiche [assieme ad Al Abed dell’Arabia Saudita]) allo scadere. Nel mezzo, per la cronaca, il gol del momentaneo 2-1 di Chanabut.

Emirati Arabi terzi a 6 punti, Thailandia ultima a 0.

Arabia Saudita – Australia 2-2

Chiudiamo con il frizzante pareggio del King Abdullah Sports City: a Gedda, infatti, le due capoliste del girone, Arabia Saudita e Australia, si rispondono colpo su colpo fino alla fine, e il pareggio è il risultato più giusto. Apre Al Jassim al 5°, pareggia Sainsbury al 45°, 1-2 di Juric (2° gol nelle qualificazioni per il 25enne attaccante del Lucerna) al 71° e definitivo 2-2 siglato da Al Shamrani. Figli del deserto secondi a 7 punti, Socceroos primi alla stessa quota (migliore differenza reti).

Classifica: Australia, Arabia Saudita 7,

Emirati Arabi Uniti, Giappone 6,

Iraq, Thailandia 0

About Francesco Santoro

Check Also

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Le Nazionali Sconosciute che Hanno Sorprendentemente Vinto

Nel mondo del calcio, ci sono nazioni che, spesso trascurate, sono riuscite a sorprendere tutti con vittorie inaspettate. Da isole remote a piccole repubbliche, queste squadre hanno dimostrato che la passione e il talento possono abbattere ogni barriera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *