utenti online

Tennis, ATP: Djokovic e Murray ai quarti, salutano Wawrinka e Monfils WTA: bene la Kerber a Hong Kong e la Radwanska a Tianjin

Eccoci con il nostro speciale 100% Tennis: risultati e numeri degli ottavi di finale dei tornei di Shanghai (Masters 1000 ATP), di Hong Kong (WTA), di Linz (WTA) e di Tianjin (WTA).

Atp Shanghai (Cin, cemento) – Ottavi

Nella città più popolosa del mondo il programma della giornata inizia subito con un match ricco di emozioni: Tsonga (n°13 del mondo e n°9 del torneo), infatti, dopo essere stato sotto 1-4 nel 3° e decisivo set con l’astro nascente Alexander Zverev (il più giovane dei fratelli Zverev, classe ‘97), si risveglia e non perde più un punto, riuscendo a strappare per due volte di fila il servizio al proprio avversario, che sul 6-5 per il francese butta via 3 palle break (0-40) e subisce 5 punti di fila, inchinandosi 7-5 dopo 2 ore e 30 di battaglia (2-1 il punteggio finale, 6-7, 6-2, 7-5).

Dopo Alexander scende in campo suo fratello maggiore, Mischa (classe ‘87), che dopo aver distrutto Kyrgios vince anche contro Granollers-Pujol (30enne spagnolo n°43 del mondo), piegato 2-1 in rimonta dopo 131 minuti di gioco (6-7, 6-4, 6-1). Proseguono la corsa, poi, Djokovic (doppio 6-4 contro il canadese Pospisil in 1 ora e 21 minuti), Sock (l’americano, n°25 delle classifiche, supera in rimonta Raonic [n°5 del torneo], che alza bandiera bianca al termine di un tiratissimo tie-break [1-2 il punteggio finale, 6-0, 6-4, 6-7 [8-10]]), Bautista (rapido 0-2 con il “giustiziere” di Nadal, il bielorusso Troicki, doppio 3-6 in 75 minuti), Murray (lo scozzese [n°2 del torneo] sul velluto con il francese Pouille, abbattuto 1-6, 3-6 in 79 minuti), Goffin (il belga [n°11 del tabellone] ribalta il risultato con il francese Monfils [n°6], 1-2 [6-4, 4-6, 2-6] in 2 ore e 21 minuti) e Simon (inatteso 2-0 per il francese con il più quotato Wawrinka [n°3 del seeding], doppio 6-4 in 1 ora 37 minuti di gioco).

Wta Hong Kong (Hong Kong, cemento) – Ottavi

A Hong Kong la pioggia concede una tregua e si riprende a giocare: nella prosecuzione degli incontri iniziati ieri, la Gavrilova (n°38 del ranking) chiude 0-2 con la Siniakova in 1 ora e 36 minuti (2-6, 5-7), e la Kerber (n°1 del mondo) domina nel 3° e decisivo set con la giovane americana Louisa Chirico (classe ‘96), che si arrende 2-1 (6-2, 3-6, 6-2) dopo 2 ore e 3 minuti di gioco.

Passano il turno, inoltre, la Mladenovic (la francese “soffre” nel 1° set con la Hibino [6-7 al tie-break], poi stende la giapponese nel 2° [0-2 il punteggio finale, 6-7, 2-6 in 1 ora e 46 minuti]), la Wang (la cinese va ai quarti senza giocare, la britannica Konta [n°3 del tabellone] non scende neanche in campo), la Mattek-Sands (bel recupero della 31enne tennista americana, che dopo aver perso il 1° set con la Garcia [n°6 del seeding] non si scompone ed esce vittoriosa dalla contesa dopo 134 minuti di gioco [2-1 il punteggio finale, 4-6, 6-2, 6-4], la Wozniacki (pochi problemi per la danese [n°5 del tabellone] con la Watson, schiacciata con un doppio 6-3 in 1 ora e 27 minuti) e la Cornet (la francese, n°49 del ranking, fa fuori Venus Williams, n°2 del torneo, in 2 ore e 9 minuti [2-1 il punteggio finale, parziali 6-2, 3-6, 6-2].

Wta Linz (Austria, cemento) – Ottavi

Proseguono gli ottavi anche sul cemento austriaco di Linz: ok la Golubic (0-2 con la Goerges, 5-7, 4-6 in 1 ora e 47 minuti), la Pavlyuchenkova (la russa, n°5 del tabellone, impiega 1 ora e 41 per sfiancare le resistenze della Flipkens [2-0 il punteggio finale, 6-4, 7-6]) e la Keys (la n°3 del torneo “passeggia” con la Doi, disintegrata 6-2,6-0 in 48 minuti).

Wta Tianjin (Cin, cemento) – Ottavi

Concludiamo la lunga rassegna tennistica con i risultati degli ottavi del torneo cinese di Tianjin: avanti la Puig (0-2 per la portoricana con la spagnola Arruabarrena, 4-6, 2-6 in 73 minuti), la Riske (combattuto 0-2 con la polacca Linette, 3-6, 6-7 in 1 ora e 43 minuti), la Radwanska (la n°1 del torneo spazza via la Rodina con un doppio 6-1 in 61 minuti) e la Peng (0-2 nel derby Cina-Taipei con la Chang [giocatrice di Taipei ndr], 3-6, 2-6 in 1 ora e 20 minuti).

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *