utenti online

Tennis, ATP: Cilic vince a Basilea, Murray a Vienna WTA Finals: a Singapore trionfa la Cibulkova

Dopo due giorni di pausa il grande tennis torna sulle frequenze di Mondiali.net: è il momento, infatti, del racconto delle finali dei tornei di Basilea (ATP), di Vienna (ATP) e di Singapore (WTA Finals).

Atp Basilea (Svi, cemento) – Finale

Nell’atto conclusivo del torneo svizzero arriva il risultato contro-pronostico: ad esultare, infatti, è il croato Marin Cilic (n°12 del mondo e n°4 del torneo), che in 1 ora 39 minuti serve un inaspettato 2-0 al sempre-ostico Kei Nishikori, tennista giapponese n°5 del ranking e n°3 del seeding, sconfitto 6-1, 7-6.

Dopo Cincinnati, Basilea: il cemento si conferma la superficie preferita dal giocatore di Medugorje.

Atp Vienna (Austria, cemento) – Finale

Scatenato Andy Murray: lo scozzese, infatti, n°2 del mondo e n°1 del tabellone, dopo il torneo di Shanghai di 7 giorni fa si aggiudica anche quello sul cemento di Vienna, superando 6-3, 7-6 il francese Jo-Wilfried Tsonga (n°15 dell’ATP e n°6 del seeding) in 1 ora e 50 minuti di gioco. 7° titolo stagionale per il tennista di Glasgow, 71 vittorie e solo 10 sconfitte: un 2016 memorabile.

Wta Finals (Singapore, cemento) – Finale

Concludiamo con le Wta Finals di Singapore, l’ultimo grande appuntamento al femminile: a trionfare, a sorpresa e in soli 78 minuti, è una delle giocatrici dell’anno, ovvero Dominika Cibulkova, 27enne slovacca n°8 del mondo, che schianta 0-2 (3-6, 4-6) la n°1 del ranking, la tedesca Angelique Kerber, incappata in una giornata-no segnata da doppi falli (6) e da errori non forzati (23 contro i 14 della Cibulkova).

Per la player di Bratislava è vittoria-bis dopo il Wta di Linz della settimana scorsa, il 4° successo in totale di un anno da ricordare (da segnalare anche i titoli conquistati sull’erba di Eastbourne e sul cemento di Katowice): nel 2017, forse, si potrà puntare addirittura alla vetta della classifica.

Ora ci si sposta a Parigi: domani, infatti, inizia l’ultimo Masters 1000 ATP.

About Francesco Santoro

Check Also

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

L’Impact del Mental Coaching nel Tennis Professionistico

Nel tennis professionistico, il mental coaching sta diventando un alleato indispensabile. Attraverso tecniche di visualizzazione e gestione dello stress, i giocatori ottimizzano la loro concentrazione, trasformando la pressione in performance vincente. Un nuovo gioco in campo mentale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *